Cosa Vedere a Faro in 1 Giorno: itinerario a Piedi
Anche se sono in pochi a chiedersi cosa vedere a Faro, perché spesso “usano” il suo aeroporto solo come porta di accesso per un viaggio in Algarve, posso dirti con sincerità che sarebbe poco sensato da parte tua non concederti del tempo per passeggiare tra i vicoli di questa cittadina. Devi sapere, infatti, che Faro è stata costruita dagli arabi sulle rovine di una città romana distrutta da un terribile terremoto e, per questo, è così unica. Ecco perché ho pensato di proporti in questa guida un itinerario a piedi che potrai seguire comodamente in una giornata e poi, eventualmente, proseguire per il tuo viaggio nella regione sud del Portogallo, oppure utilizzarlo come tappa conclusiva di questo on the road.
Cose da Vedere a Faro (Portogallo): indice
Caratterizzata da un fascino ambiguo, decadente in un vicolo e con colori molto sgargianti in quello successivo, Faro non è una grande città o, per lo meno, le attrazioni che ti suggerisco di vedere si concentrano all’interno delle mura della città vecchia. Visitarla a piedi sarà molto piacevole, fermarsi in un locale con i tavoli all’aperto ti farà entrare nell’ottica della vita locale portoghese, quindi sì: scegliere di visitare Faro come prima tappa di un on the road in Portogallo potrebbe non essere un’idea per niente male. Per non rischiare di perderti i punti salienti della città dai un’occhiata al mio itinerario a piedi di 1 giorno che troverai tra poco, prima di immergerti nella lettura delle 10 cose da vedere a Faro.
La prima tappa di questo itinerario a piedi per Faro, è l’Igreja do Carmo e la cappella piuttosto macabra al suo interno (molto simile alla Capela Dos Ossos di Évora). Si trova alla fine di una bella piazza di ciottoli quadrati e all’esterno incarna alla perfezione lo stile architettonico portoghese: bianca dalle rifiniture color ocra, preceduta da una piccola scalinata e dotata di due torri del campanile ai lati. Ma non soffermarti solo all’esterno: visita anche i suoi lussureggianti interni (il costo d'ingresso è di € 2) e raggiungi la Cappella delle Ossa al cui interno sono stati utilizzati gli scheletri di 1000 monaci per riempire le pareti ed il soffitto. Sì, è piuttosto inquietante, ma ha l’obiettivo di ricordarci quanto sia breve la vita sulla Terra.
Se dovessi avere con te l’auto, opta invece per fare in modo che le mura difensive della città vecchia, siano la tua prima tappa. A fianco di parte delle mura, troverai un grande parcheggio, il Parking Largo de São Francisco (qui le indicazioni su Google Maps). Una volta sceso dall’auto, non potrai non notare la grande cintura difensiva che proteggeva la città dagli attacchi esterni.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se stai cercando una sistemazione in cui alloggiare a Faro, ti suggerisco di controllare la disponibilità al Lemon Tree Stay in pieno centro.
Per accedere alla parte vecchia della città dovrai attraversare uno degli archi: l’Arco do Repuoso. Appena varcata la soglia d’ingresso, ti renderai conto di come la conformazione delle vie, degli edifici e addirittura gli intonaci, cambino drasticamente rispetto alla parte esterna. Benvenuto nella Cidade Velha!
Una delle prime cose da vedere a Faro, o meglio, percepire, è la sua tranquillità. Il modo migliore per farlo è concedendosi una piacevole passeggiata di prima mattina, o nel tardo pomeriggio, nei vicoli della città vecchia. Le case bianche e basse dai bordi colorati, i locali con i tavoli all’aperto, il pavimento in un lucidissimo ciottolato quadrato e le case ricoperte di piastrelle, rendono la parte vecchia della città dannatamente pittoresca.
Leggi anche: Dove dormire a Faro consigli sulla zona migliore.
Durante il tragitto a piedi per la città vecchia, con tutta probabilità giungerai quasi naturalmente nei pressi della grande piazza principale. È proprio qui che si trova la Cattedrale di Faro. Danneggiata dal terremoto del 1755, ha poi acquisito un nuovo fascino grazie al mix di stili architettonici e culture che hanno provveduto alla sua ricostruzione. All’interno è anche possibile salire sulla cima della torre dell’orologio, per godere della vista sulle viuzze della città sottostanti e visitare il museo delle reliquie. Il prezzo d'ingresso di circa 3 o 5 € può variare a seconda del periodo.
Dopo una piacevole passeggiata all’insegna di scorci nascosti e poco conosciuti, potrai lasciare la città vecchia, attraversando l’altra porta di ingresso nella città. C’è sicuramente da ammettere che l’Arco da Vila è decisamente più bello, decorato ed affascinante dell’Arco do Repouso.
Il Parque Natural da Ria Formosa è una delle sette meraviglie naturali del Portogallo, quindi anche solo per questo varrebbe la pena visitarlo. La realtà è che potrai restare piacevolmente meravigliato dalla bellezza della natura selvaggia ed incontaminata ricca di paludi, fauna locale e una pace quasi anomala. Il modo migliore per scoprire questo parco naturale è sicuramente navigandolo: a meno che tu non abbia una barchetta con te, ti suggerisco di non perdere tempo e riservare un posto in una di queste escursioni:
- Tour di Ria Formosa su una barca ecologica (da € 20): tour di circa un ora, in compagnia di una guida esperta, su una barca ad energia solare.
- Noleggio Kayak a Ria Formosa (da € 35): ideale per i più avventurosi, puoi noleggiarlo per 2,5 o 4 ore ed esplorare il parco in autonomia.
- Tour in catamarano per le isole di Ria Formosa (da € 40): tour di tre ore con viste panoramiche e osservazione della fauna selvatica.
All’estremità del parco naturale si trovano due isole sabbiose: l’Ilha de Faro e l’Ilha Deserta. Alla prima potresti anche arrivare in auto, ma la seconda è accessibile solo in barca (ecco spiegato il motivo per il quale viene chiamata anche Ilha Deserta!). È per questo che per scoprire la parte più selvaggia di Ria Formosa ti suggerisco di prenotare l’escursione alle isole di Deserta e Farol. Con questo tour ti muoverai in barca, ma avrai anche il tempo necessario per visitare le due isole e perderti nelle pittoresche stradine dell’Isola di Faro.
Un’altra delle più belle attività che partono dal porto di Faro, è l’escursione per l’avvistamento dei delfini. Dopo essere saliti a bordo della barca ed aver attraversato il Parco Naturale di Ria Formosa, le acque dell’Oceano Atlantico potrebbero regalare emozioni davvero uniche. La guida andrà “a caccia” di cetacei: i delfini potrebbero avvicinarsi all’imbarcazione, ma potrebbe anche essere possibile ammirare altri esemplari, come ad esempio le balene. A prescindere dalla riuscita o meno dell’avvistamento, un tour di questo tipo è meraviglioso anche solo per gli spettacoli che la costa selvaggia dell'Algarve vista dal mare sa regalare. Prenota l’escursione o scopri maggiori dettagli comodamente da qui.
Un giorno è ottimo per limitarsi a scoprire il suo grazioso e tranquillo centro storico. 2 giorni a Faro sono sufficienti per scoprire sia la città, che i suoi dintorni (come le spiagge ed il Parco Naturale di Ria Formosa). Ma se deciderai di trascorrere qui almeno una notte, la scelta dell’alloggio dipenderà dalle tue esigenze di viaggio:
- Sleep & Go (da € 42): situato vicino all'aeroporto, comodo se prenderai il volo il giorno successivo (o cerchi un luogo in cui trascorrere la notte al tuo arrivo).
- Lemon Tree Stay (da € 104): situato nel cuore del centro storico, la posizione è ottima per visitare la città comodamente a piedi. Questo Bed & Breakfast è una buona soluzione anche per chi ha l’auto, perché si trova a poca distanza dai parcheggi pubblici.
- 7 Styles Apartments (da € 143): questa struttura mette a disposizione dei propri ospiti degli appartamenti con cucina completamente attrezzata. Situato proprio al centro della città, è perfetto sia per le famiglie che le coppie.
Faro, oltre ad essere la capitale dell’Algarve, è l’unica città di questa regione in cui si trova l’aeroporto. Ecco in quanti modi puoi raggiungerla:
- Aereo: quasi scontato, puoi atterrare direttamente all’aeroporto di Faro e raggiungere la città con il bus 16 oppure prenotando un transfer (scelta consigliata se sarete in un gruppo). Per scovare le migliori offerte di voli per le tue date, dai un’occhiata a questo sito di comparazione prezzi.
- Treno (anche da Lisbona): utilizzando il sito delle ferrovie portoghesi, ecco che puoi scovare tutte le città che effettuano collegamenti con Faro. Da Lisbona, ad esempio, puoi raggiungerla in 4/5 ore al massimo, per un costo a partire da € 30 a tratta.
- Auto: se utilizzerai Faro come base di partenza per un viaggio on the road in Algarve, la cosa più sensata che puoi fare è noleggiare l’auto direttamente in aeroporto cercando le migliori tariffe qui.
Con questa guida su cosa vedere a Faro, spero di essere riuscita a risolvere i tuoi dubbi e ad aiutarti concretamente ad organizzare al meglio la tua visita. Se avessi ancora delle perplessità o esigenze particolari, lascia il tuo commento sotto all’articolo e ti risponderò nel più breve tempo possibile. In questo modo aiuterai anche chi ha i tuoi stessi dubbi. A presto!
eh niente, sto per andare in Algarve un paio di giorni ed ho trovato molto utile il tuo articolo. Così mi sono iscritto al blog. Complimenti e grazie 🙂
Ciao Dario, sono davvero felice di sapere che l’articolo ti sia stato utile 🙂 Benvenuto e buon viaggio in Algarve!
Ciao sto seguendo i tuoi consigli per pianificare il tour in Portogallo e vorrei chiederti dove pernottare in Algarve per fare mare e spiaggia .. sarà la nostra ultima tappa quindi volevamo riposarci. Grazie
Ciao Marisa, se vuoi concederti del relax in spiaggia a fine viaggio ti suggerisco di alloggiare ad Albufeira oppure Lagos. Personalmente ho preferito Albufeira, ma prova a dare un’occhiata anche alle strutture per trovare quella più adatta alle vostre preferenze. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buon viaggio in Algarve!