Cosa Vedere a Copenaghen in 1 Giorno: itinerario (con mappa)
È vero, una giornata è sicuramente poca per visitare la capitale della Danimarca, ma se per qualunque motivo avessi la necessità di scoprire cosa vedere a Copenaghen in un giorno, questa è la (mini) guida che fa al caso tuo. Prima di addentrarci a scoprire le tappe dell’itinerario che ti suggerisco, voglio precisare che le giornate saranno più o meno lunghe in base al periodo dell’anno in cui la raggiungerai. In primavera e in estate le giornate sono piuttosto lunghe, tant'è che nel giorno più lungo dell’anno il sole sorge alle 4 di mattina e tramonta alle 22 circa, illuminando per ben 18 ore. Al contrario, nei mesi autunnali ed invernali, le ore di luce saranno scarse, raggiungendo il minimo di 7 ore di luce quando nel mese di dicembre il sole sorge dopo le 8 e tramonta prima delle 16. Tutto questo farà una grossa differenza sulla scelta dell’itinerario, ma tra poco ti darò qualche consiglio per approfondire. Iniziamo!
Se seguirai questo itinerario in primavera o in estate, le lunghe giornate ti permetteranno di vedere abbastanza attrazioni. Al contrario, se hai un solo giorno da dedicare alla città in autunno o in inverno, il mio suggerimento è quello di non inserire troppe cose da vedere e goderti l’atmosfera Hygge, lenta e rilassata, che caratterizza la capitale danese soprattutto in questo periodo dell’anno (se non sai cosa sia, ti suggerisco di leggere questo articolo in cui è spiegato molto bene). Se invece vuoi controllare quante ore di luce ci saranno a Copenaghen quando la visiterai, collegati a questa pagina.
Anche se in un giorno a Copenaghen dovrai accontentarti di vedere la maggior parte delle attrazioni dall’esterno, l’itinerario che troverai tra poco è un buon punto di partenza per avere una panoramica generica della città. Ecco la mappa con le attrazioni principali che dovresti inserire nel tuo itinerario (ma ricordati di personalizzarlo, anche al momento, in base al periodo):
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: un buon modo per ottimizzare i tempi è quello di partecipare ad un tour guidato di 2 o 3 ore della città, in compagnia di una guida locale. Se questa idea ti alletta, sappi che puoi partecipare ad un Free Tour di Copenaghen (in italiano). Un altro consiglio che ti aiuterà ad ottimizzare gli spostamenti, ma senza toglierti la possibilità di vedere qualcosa, è quello di noleggiare una bicicletta in loco e spostarti velocemente sulle moltissime corsie ciclabili che troverai (giusto per intenderci: la bicicletta è il mezzo di trasporto preferito dalle persone del luogo :)).
Se arriverai in città dall’aeroporto, sappi che ti basterà prendere la metro e scendere alla fermata “Kongens Nytorv”, per essere all’inizio di questo itinerario. Dato che il tempo a disposizione non è moltissimo, raggiungi subito Nyhavn, il famoso porto storico con le case colorate di Copenaghen. Se vorrai (o meglio, se avrai tempo) sappi che da qui partono anche le crociere di un’ora lungo i canali della città, come questa. Mentre ti concederai una passeggiata qui, presta particolare attenzione alla casa al civico n°9 perché è la più vecchia della zona e risale al 1581. Proprio in questo quartiere visse anche lo scrittore di fiabe Hans Christian Andersen.
Passeggia costeggiando i canali e raggiungi la biblioteca reale della città: anche se non avrai tempo di visitarla vale la pena raggiungerla per vedere la parte antica dell’edificio in mattoni rossi (con i giardini di fronte) e il cosiddetto “Diamante Nero” dal lato opposto. Questo edificio costituito da vetro e marmo nero è l’ampliamento della biblioteca, in netto contrasto con l’edificio storico. Le due strutture sono unite dall’interno.
Una volta attraversati i giardini della Biblioteca reale, potrai raggiungere il Palazzo di Christiansborg. Questo grande edificio è il palazzo reale, residenza dei sovrani della Danimarca e sede del Parlamento, della Corte Suprema e dell’ufficio del primo ministro. Al suo interno è possibile visitare 5 diversi spazi, ossia: le scuderie reali, la cucina reale, le sale reali di rappresentanza, la cappella del palazzo e le rovine del vecchio edificio. Puoi scegliere di visitare solo alcune di queste sale acquistando i singoli biglietti, oppure optare per il biglietto cumulativo al costo di 175 corone danesi (circa € 23). Questa, ed altre attività che troverai nell'articolo, sono gratuite se acquisterai la Copenaghen Card. Visto che avrai solo un giorno per visitare Copenaghen, ti suggerisco di valutarne bene l'acquisto e l'eventuale risparmio. Puoi trovare maggiori informazioni sulla card leggendo questo articolo.
Sul sito del palazzo trovi maggiori informazioni anche sugli orari di apertura, ma tieni in considerazione che la visita di tutte e 5 queste attrazioni potrebbe portarti via parecchio tempo.
Al termine della visita degli interni o solo degli esterni del Palazzo di Chstiansborg, imbocca via Strøget una lunga strada pedonale. Qui potrai passeggiare vedendo da vicino lo stile dei palazzi, trovare negozi di marchi noti e, nelle viuzze nei dintorni, scoprire botteghe di design e artigianato (come ad esempio di ceramica). Guarda la fontana delle cicogne e percorri questa strada fino ad arrivare alla piazza del municipio Rådhusplads (qui si trova anche la statua di Andersen).
Nelle immediate vicinanze della piazza Rådhusplads si trova l’ingresso dei Giardini di Tivoli, il secondo parco divertimenti più antico al mondo. Se vuoi scegliere quali di queste attrazioni visitare, forse potrebbe valere la pena optare per i Giardini di Tivoli, soprattutto se visiterai Copenaghen in un giorno in concomitanza con il Natale o Halloween. Potrai concederti del tempo all’interno di questo parco divertimenti tra giostre dallo stile vintage, spettacoli, montagne russe e venditori di cibo. Potrai accedere gratuitamente con la Copenaghen Card se avrai scelto di acquistarla, in alternativa potrai acquistare il biglietto di ingresso (senza corse incluse) su questa pagina e scannerizzare il QR ai tornelli evitando così le code in biglietteria. Per vedere gli eventi in programma per le prossime 3 settimane collegati a questa pagina, così da organizzare al meglio a che ora fare ingresso ai Giardini di Tivoli.
Andando in direzione del Castello di Rosenborg incontrerai la Torre Rundetårn: si tratta di un antico osservatorio astronomico in cui potrai salire per godere della vista sui tetti di Copenaghen. In base al meteo e al tempo a tua disposizione, valuta di salire sulla cima della torre – biglietti al costo di 40 corone danesi, circa € 5,50 – e consulta il sito ufficiale per controllare gli orari di apertura. Raggiungi poi il Castello di Rosenborg, la residenza estiva reale, in cui sono custoditi i Gioielli della Corona e ammira il parco in cui è immerso e il fossato che lo circonda.
La prossima tappa di questo itinerario dedicato a cosa vedere a Copenaghen in un giorno, è la famosa statua della Sirenetta. Si trova su una roccia che emerge dalle acque del canale subito dopo la fortezza di Kastellet. In questa zona troverai degli edifici della fortificazione, un mulino a vento e la chiesa anglicana di Sankt Albans. Prima di raggiungere queste attrazioni puoi attraversare il quartiere Nyboder, in cui assaporare l’atmosfera di un tranquillo quartiere storico con le case ben conservate. Qui si trova anche la chiesa luterana di St. Paul.
Facendo ritorno verso il punto di partenza, ti imbatterai naturalmente nel museo del Design della Danimarca. Potrai visitarlo per scoprire qualcosa di più sul design, una vera e propria filosofia in Danimarca, e vedere alcuni oggetti (di design, appunto) che hanno fatto la storia. Il costo del biglietto è di 130 corone danesi, circa € 17, ma ancora una volta potresti usufruire dell'ingresso gratuito grazie alla Copenaghen Card. Collegati al sito ufficiale per consultare gli orari di apertura. Nelle vicinanze del museo noterai anche la Frederiks Kirke, una chiesa luterana costituita da una grande cupola dorata, ispirata alla cupola di San Pietro di Roma.
Spero che questa guida ti abbia aiutato a scoprire cosa vedere a Copenaghen in un giorno e ad ottimizzare l’itinerario. Aprendo questo link potrai consultare e modificare a tuo piacimento la mappa di Google Maps che hai trovato all’interno dell’articolo. Se avessi qualche dubbio o domanda lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Copenaghen in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Copenaghen qui (da € 15).
Scegli i migliori alloggi a Copenaghen (da € 52).
Partecipa ad un Free Tour o una visita guidata della città in italiano (da € 51).
Scopri cosa vedere a Copenaghen in un weekend, in 3 giorni oppure in 4 giorni e salva l'itinerario.
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Fonti: Nyhavn Wikipedia, Giardini di Tivoli Wikipedia.
grazie
Sono felice di esserti stata utile! Grazie a te Francesco e buon viaggio 🙂