Cosa vedere a Chiang Mai (e dintorni) in 3 giorni: itinerario
Se vuoi scoprire cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni, devi innanzitutto sapere che qui le attrazioni principali sono luoghi spirituali, in cui il fumo degli incensi inebria l’aria e i monaci con le tuniche arancioni pregano con canti dolci. Tra le cose da visitare rientrano sicuramente anche i mercati locali e i night market, oltre alle attrazioni nei dintorni, come la cima di montagna più alta della Thailandia, le risaie e un bel villaggio con le case di legno, in cui sorseggiare un thai tea e assaggiare dello street food locale. Continua a leggere per approfondire cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni, dintorni inclusi.
Chiang Mai (Thailandia) cosa vedere: indice
Le cose da vedere in questo primo giorno, si concentrano sulla zona antica di Chiang Mai, quella circondata da alcune parti delle mura e da un fossato a scopo difensivo. Tra poco ti suggerirò alcune attrazioni da non perdere nella zona storica della città, ma poi ti consiglio di lasciarti affascinare dall’atmosfera e trasportare dall’odore degli incensi o del pad thai (un piatto tipico thailandese). Se invece preferisci scoprire qualche aneddoto e curiosità su Chiang Mai, puoi valutare di partecipare a questo tour guidato in inglese di un paio d’ore.
Ecco l’itinerario puramente indicativo con le cose da vedere nel centro di Chiang Mai:
Si tratta di un tempio buddista costituito da varie strutture: in quella principale con le facciate dorate troverai una sala per pregare e fare offerte con una grande statua del buddha. Vale la pena visitare questo tempio anche al tramonto, per avere la possibilità di assistere alle preghiere dei monaci. Proseguendo l’esplorazione del Wat (tempio), troverai altre strutture: un edificio in legno che custodisce le statue di cera di alcuni monaci intenti a meditare, uno stupa dorato e un tempio con meravigliosi affreschi che custodisce la statua Phra Buddha Sihing, dalla quale prende il nome il complesso, che secondo la leggenda proviene dall’India. Il costo d'ingresso è di 40 baht (circa € 1).
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: per poter entrare nei templi buddisti al chiuso, è necessario togliersi le scarpe. Meglio quindi indossare delle ciabatte o calzature comode da togliere e indossare con facilità, perché in Thailandia perderai il conto di quante volte dovrai farlo. Ricorda anche che nei templi, sia all’aperto che al chiuso, è necessario indossare abiti che non lascino le spalle e le ginocchia scoperte (sia per le donne che per gli uomini).
Proseguendo dal Wat Phra Singh lungo Rachadamnoen Road, incontrerai altri templi buddisti, alcuni ristoranti e negozi. Imbocca la seconda deviazione sulla destra per raggiungere il Wat Phan Tao, un tempio tra i pochi rimasti completamente in legno della città, quindi una cosa assolutamente da vedere a Chiang Mai. All’interno potrai vedere una sala sorretta da colonne di legno scuro, una statua del Buddha con raffinate decorazioni dorate e alcune bandiere svolazzanti sia all’interno che all’esterno. Sulla facciata del tempio, invece, potrai notare la rappresentazione di un pavone.
Se cerchi ispirazione per il tuo viaggio, potrebbe esserti utile questo itinerario di 15 giorni in Thailandia.
Un altro Wat (tempio) imperdibile a Chiang Mai è il Wat Chedi Luang, famoso per aver custodito il Buddha di smeraldo per quasi un secolo. La statua originale oggi si trova nel Wat Phra Kaew, all’interno del complesso del palazzo reale di Bangkok. Quella che è possibile vedere oggi a Chiang Mai all’interno del Wat Chedi Luang, è invece una copia in giada. All’interno del complesso si trova anche il pilastro della fondazione della città, in cui però purtroppo le donne non possono accedere (a causa del fatto che hanno le mestruazioni e che si crede che ciò “umili e rovini la santità del pilastro della città”). La struttura principale è costituita da uno stupa in mattoncini in stile Lanna, il popolo che abitava in questa zona del nord della Thailandia. La struttura però ha subito alcuni crolli a causa di un terremoto nel 1545 e quello che è possibile osservare oggi è frutto anche di una ricostruzione da parte dell’Unesco. Nel complesso si trovano anche altri piccoli templi in cui sono conservate statue del Buddha sdraiato o seduto in meditazione, oltre ad un tempio in argento. Il costo di ingresso all’intero sito è di 50 baht a persona (circa € 1,25).
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: per alloggiare a Chiang Mai meglio scegliere un alloggio in centro, anche se avrai la macchina. Ci sono sistemazioni come il Nine Smiths Hotel Chiangmai che offrono il parcheggio. In alternativa, valuta di alloggiare al Buri Gallery House, sempre in un’ottima posizione.
Tra le cose da vedere a Chiang Mai, rientrano sicuramente i suoi mercati e i mercati serali. I night market, a differenza di quello che si potrebbe pensare, non si svolgono tutte le sere. Alcuni solo nei fine settimana, altri solo il sabato o la domenica. Ad esempio a Chiang Mai lungo la Wua Lai Walking Street si svolge il mercato il sabato sera, e lungo Ratchadamnoen Road si svolge il Sunday Night Market della domenica. Ogni sera, invece, si svolge il Chiang Mai Night Bazaar, situato fuori dalle mura cittadine (qui su Google Maps). In questo grande mercato si può trovare bene o male qualsiasi cosa: dagli oggetti di artigianato allo street food locale, oltre che a spettacoli di artisti di strada. I night market si svolgono generalmente dalle 17:00 alle 22:00/23:00.
Dedica il tempo restante a vagare senza una meta in città, raggiungendo le mura e le porte di ingresso, visitando attrazioni come altri Wat che ti ispirano particolarmente, il museo di Lanna per scoprire la storia del popolo che viveva qui o il museo della provincia di Chiang Mai. Potrai concludere la giornata anche provando un massaggio thai, cosa che ti consiglio di provare assolutamente durante un viaggio in Thailandia.
In questo secondo giorno in città, ti consiglio di concentrare la tua attenzione su una cosa da vedere nei dintorni di Chiang Mai e, in particolar modo, al villaggio Mae Kampong Village, distante circa 50 km dal centro città. Se vorrai raggiungere queste attrazioni nei dintorni di Chiang Mai in autonomia, magari in auto o in scooter, potrebbe interessarti approfondire nell’articolo dedicato ai consigli per guidare in Thailandia. Ecco invece la mappa indicativa delle tappe di questa giornata nei dintorni di Chiang Mai:
Se vuoi, approfondisci nell'articolo dedicato a dove dormire a Chiang Mai.
A 50 km di distanza da Chiang Mai, si trova Mae Kampong Village, un villaggio immerso nelle foreste del nord della Thailandia. La strada per raggiungerlo è montagnosa, con tratti di strada davvero ripidi, dove servirà la giusta spinta in salita e una buona frenata in discesa (ma meglio non surriscaldare troppo i freni). Una volta qui ti suggerisco di raggiungere questa caffetteria situata in una posizione panoramica sul villaggio. Qui potrai bere un thai tea (una bevanda tipica, costituita da the e latte) mentre ascolti gli uccellini della foresta e osservi gli scoiattoli arrampicarsi sugli alberi. Concediti poi una passeggiata nelle vie del villaggio con le case in legno, camminando lungo la via principale in cui si trovano alcuni venditori di street food, ma vagando anche nelle viette secondarie, dove potrai vedere da vicino la vita degli abitanti del villaggio e visitare alcuni templi buddisti.
Potrebbe interessarti anche scoprire cosa vedere a Bangkok in 2 giorni.
Facendo ritorno verso Chiang Mai, dove ti suggerisco di tenere base fissa in questi giorni, potrai fare una tappa a Bo Sang, conosciuto per essere il villaggio degli ombrelli. È proprio qui che vengono principalmente prodotti e decorati a mano i tipici ombrelli thailandesi in carta di gelso, riso o cotone. Vale la pena soffermarsi in questo villaggio soprattutto nella terza settimana di gennaio, quando si svolge il Bo Sang Umbrella Festival, con sfilate per le vie con gli ombrelli ed esposizioni. Al di fuori di questo periodo potrai vedere alcune botteghe artigiane in cui gli ombrelli vengono prodotti, e visitare l’Umbrella Making Center dove potrai assistere alle varie fasi della lavorazione degli ombrelli (ma presta attenzione agli orari di apertura perché chiude abbastanza presto il pomeriggio).
⚠️ Importante: non dimenticare di stipulare un’assicurazione per il tuo viaggio in Thailandia. Seppur ad oggi non sia formalmente obbligatoria, la Farnesina raccomanda fortemente di stipulare un’assicurazione sanitaria per chi si reca nel paese. Personalmente ti suggerisco di fare un preventivo con questa compagnia, per ricevere assistenza in caso di necessità e poterti affidare alle migliori cure degli ospedali privati. Ti assicuro che il costo della polizza non impatterà molto sul budget del tuo viaggio, ma in caso di necessità, non dovrai spendere cifre folli.
Tra le cose da vedere nei dintorni di Chiang Mai, si trova sicuramente il punto più alto della Thailandia. La cima che si trova nel Parco Nazionale di Doi Inthanon è alta 2.576 m s.l.m., ed è la vetta più alta del paese. In questo giorno, quindi, raggiungerai questo parco nazionale, visitando le attrazioni al suo interno, tra cui cascate, pagode e risaie. Ecco l’itinerario indicativo di questo terzo giorno a Chiang Mai:
Sulla strada che ti condurrà al Parco Nazionale di Doi Inthanon incontrerai il Wat Phra That Doi Kham, facendo una piccola deviazione. Ti suggerisco di iniziare quindi la giornata con la scoperta di questo tempio situato sulla cima della collina Doi Kham, a poca distanza dal centro cittadino. Una volta qui potrai visitare il tempio, vedere una grande statua del Buddha bianca e oro e osservare alcuni scorci panoramici sulle zone sottostanti. Ti suggerisco di arrivare abbastanza presto al mattino per riuscire a parcheggiare nella zona adiacente al tempio. Essendo un luogo di culto molto antico, qui si riuniscono molti fedeli soprattutto nei weekend.
Potrebbe interessarti prendere ispirazione da questo itinerario di 10 giorni in Thailandia del nord.
Prosegui la giornata andando in direzione del Parco Nazionale di Doi Inthanon. Ti suggerisco di organizzarti per raggiungerlo in autonomia, noleggiando una macchina o una moto, ma tenendo presente che le percorrenze per raggiungerlo non saranno indifferenti e che alcuni tratti saranno particolarmente ripidi. Se non vuoi noleggiare una macchina o una moto, valuta di partecipare a questa escursione guidata da Chiang Mai. Seguendo le indicazioni per la cima del Doi Inthanon, ti ritroverai naturalmente davanti all’ingresso del parco dove acquistare il biglietto – qui o qui su Google Maps, in base a qual è il check point aperto. Il costo d'ingresso è di circa 300 baht a persona e 30 baht per l’auto o 20 baht per la moto (circa € 8 + € 0,70). Seguendo la strada che attraversa il parco, che in alcuni tratti diventa davvero ripida, vedrai i cartelli di diverse attrazioni, come la cascata Sirithan Waterfall, le pagode Noppamethanedon & Nopphonphusiri, alcuni giardini e infine la cima del Doi Inthanon. Alcune di queste attrazioni possono richiedere un biglietto di ingresso aggiuntivo. Anche se devo ammettere che la cima del Doi Inthanon non mi ha entusiasmato, trattandosi di una targhetta posizionata in un punto senza vista, le altre attrazioni del Parco Nazionale meritano di trascorrere qui una giornata.
In particolare, ti suggerisco di imboccare anche la deviazione per il villaggio Pa Pong Piang, dove potrai vedere i terrazzamenti con le risaie (ma ricorda che il periodo migliore per vederle è quello delle piogge, indicativamente da giugno ad ottobre. Nei mesi da novembre ad aprile troverai un paesaggio secco e poco più). Se cerchi un’esperienza autentica, qui potrai anche alloggiare in una sistemazione all’interno di queste risaie, o alla KowitFarmstay (ma meglio farlo durante l’alta stagione delle risaie).
(nella prima e nella seconda foto le stesse risaie in due momenti diversi) Foto n. 2 Image by nikitabuida on Freepik
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: indipendentemente dal periodo in cui visiterai il Doi Inthanon, assicurati di portare con te una felpa o una giacca perché le temperature qui possono essere particolarmente fresche.
1 – Cosa vedere a Chiang Mai e dintorni?
Tra le cose da vedere nella zona storica di Chiang Mai, rientrano sicuramente i templi buddisti. Considera che in città e nei dintorni se ne contano più di 300. Tra i più belli ti segnalo: Wat Phra Singh, Wat Phan Tao, Wat Chedi Luang e Wat Phra That Doi Kham. Nei dintorni non perdere il Mae Kampong Village e il Doi Inthanon, la cima più alta della Thailandia, dove si trovano anche alcune affascinanti zone di risaie.
2 – Quanti giorni stare a Chiang Mai?
Il bello di Chiang Mai è che puoi restare qui più giorni senza annoiarti. Personalmente ti suggerisco di trascorrere a Chiang Mai almeno 3 giorni, così da riuscire a visitare le attrazioni principali della città e a raggiungere anche alcuni luoghi imperdibili nei dintorni.
3 – Dove alloggiare a Chiang Mai?
La zona migliore in cui alloggiare a Chiang Mai è senza dubbio la città antica, quella situata all’interno delle mura. Da qui potrai spostarti comodamente a piedi, potrai parcheggiare l’auto scegliendo una struttura dotata di parcheggio e raggiungere tutti i servizi e le attrazioni principali a piedi. Su questa pagina puoi trovare le migliori strutture per il tuo soggiorno, ma personalmente ti suggerisco di dare un’occhiata al Nine Smiths Hotel Chiangmai dotato di parcheggio, o alla Buri Gallery House.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni, con qualche chicca nei dintorni inclusa. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Thailandia!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita in Thailandia in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Bangkok (da € 433).
Scopri cosa vedere a Bangkok e dove dormire.
Prendi ispirazione da questo itinerario in Thailandia del Nord o da questo tour di 15 giorni.
Ricevi dei consigli dove alloggiare a Chiang Mai.
Ricevi dei consigli sul noleggio auto in Thailandia poi cerca le migliori tariffe su questo sito.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Fonti: Wat Phra Singh Wikipedia, Wat Chedi Luang Wikipedia, Doi Inthanon Wikipedia.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀