Cosa Vedere a Bangkok in 2 giorni: itinerario (con Mappa)

Cosa vedere a Bangkok in 2 giorni

Se hai deciso di dedicare un paio di giornate alla scoperta della capitale della Thailandia, questo articolo ti aiuterà a scoprire cosa vedere a Bangkok in 2 giorni. Anche se si tratta di una città molto grande e trafficata, in questo tempo riuscirai a vedere alcuni dei templi buddhisti principali, potrai salire su un grattacielo al tramonto e restare fino a che la città non sarà illuminata, mangiare del pad thai o altro street food lungo Khao San Road e scoprire alcune tradizioni locali. Nei prossimi paragrafi troverai anche dei consigli su come spostarsi e dove alloggiare. Iniziamo!

Bangkok (Thailandia) Cosa Vedere: indice

  • Cosa vedere a Bangkok in 2 giorni: giorno 1
  • ...
  • Cosa vedere a Bangkok in 2 giorni: giorno 2

    Cosa vedere a Bangkok in 2 giorni: Giorno 1

    In questa prima giornata in città scoprirai il Palazzo Reale di Bangkok, dove è custodita l’originale statua del Buddha di smeraldo, ammirerai una statua del Buddha in oro massiccio e salirai su uno dei grattacieli più alti della città ad ammirare il tramonto. Anche se con solo 2 giorni a disposizione dovrai “accontentarti” della visita delle attrazioni più famose, ti assicuro che vederle con i tuoi occhi ne varrà assolutamente la pena.

    Ecco l’itinerario indicativo di questo primo giorno a Bangkok (troverai il link per aprire la mappa su Google Maps alla fine dell’articolo):

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: per spostarti a Bangkok ti suggerisco di noleggiare uno scooter o fare affidamento ai taxi Grab (una specie di Uber molto diffusa in Thailandia). I tuk tuk sono consigliabili solo per le brevi percorrenze, mentre la metropolitana è l’ideale se si vuole evitare il traffico, ma collega solo alcune tratte. Se invece preferisci affidarti ad una guida, potrebbe interessarti dare un’occhiata a questo tour guidato in inglese.

    1 - Palazzo Reale di Bangkok

    Il palazzo reale di Bangkok, per gli amici พระบรมมหาราชวัง, è un grande complesso costituito da vari edifici. È la residenza ufficiale dei Re della Thailandia, e si estende su una superficie di oltre 200 mila metri quadrati. Anche se l’attuale monarca, Rama X, ha deciso di non risiedere nel palazzo, questo viene utilizzato durante le cerimonie e i funerali reali. Per visitarlo è necessario indossare un abbigliamento rispettoso. Anche gli uomini dovranno indossare i pantaloni lunghi e, nel caso in cui non ce li avessero, potranno acquistare il classico pantalone leggero con gli elefantini direttamente all’ingresso (al costo di circa 200 baht, circa € 5). Il biglietto di ingresso è acquistabile in loco o sul sito ufficiale al costo di 500 baht, circa € 12. All’interno potrai poi passeggiare nei cortili circondato da edifici decorati e visitare il Wat Phra Kaew, dove è custodita la statua del Buddha di smeraldo, rimasta a Chiang Mai per quasi un secolo. 

    Palazzo Reale di Bangkok

    Curiosità: a proposito di Re, durante il tuo viaggio in Thailandia vedrai molto frequentemente foto del Re in carica lungo la strada. La monarchia è una cosa davvero seria in Thailandia, e chi ne parla male (social inclusi), può essere incarcerato per anni. Un'altra curiosità, il Re della Thailandia è attualmente il monarca più ricco del mondo!

    Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Chiang Mai in 3 giorni.

    2 - Chinatown

    Una cosa da vedere a Bangkok è anche la caotica Chinatown: non sarà affatto difficile capire che sarai nel posto giusto, perché le insegne con i caratteri cinesi e le lanterne rosse sbucheranno da ogni angolo. Si tratta di una delle Chinatown più grandi del mondo, e quindi anche per questo vale la pena visitarla con tutta calma. Non perderti il tempio buddhista cinese Wat Mangkon Kamalawat, ma soprattutto i mercati di street food, provando i cibi solo in base a quanto sarai forte di stomaco (sì, in alcune circostanze sarà davvero necessario). Tieni presente che Chinatown è un’ottima destinazione anche di sera ed è raggiungibile con la linea blu della metropolitana dalla zona del Palazzo Reale.

    Chinatown Bangkok

    Potrebbe interessarti scoprire anche dove dormire a Bangkok.

    3 - Wat Traimit (Buddha d'oro)

    Nel quartiere di Chinatown si sviluppa uno dei templi buddisti più belli della Thailandia, non tanto per la bellezza dell’edificio, ma per quello che custodisce. Anche se quasi tutte le statue del Buddha sono di colore oro, solo all’interno del Wat Traimit potrai vedere con i tuoi occhi una statua del Buddha in oro massiccio, e neppure tanto piccola. Alta 3 metri e dal peso di più di 5000 kg, quella custodita all’interno del Wat Traimit è la più grande statua in oro massiccio del mondo. Per vederla con i tuoi occhi ti basterà acquistare il biglietto in loco al costo di 100 baht (circa € 2,50) e salire la scalinata del tempio in marmo. Troverai sicuramente alcuni fedeli intenti a pregare e a lasciare offerte e vedrai con i tuoi occhi come una statua in oro massiccio brilli in modo così diverso rispetto a tutte le altre statue del Buddha.

    Curiosità: la scoperta che la statua fosse in oro massiccio è avvenuta solo nel 1955 e per puro caso. Probabilmente la statua era stata ricoperta di stucco per proteggerla dai saccheggi della cittadina di Ayutthaya, avvenuti all’incirca intorno al 1765. Solo durante lo spostamento della statua nel 1955 e grazie ad una caduta accidentale, si scoprì l'originale strato in oro massiccio.

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: ricorda di indossare scarpe comode per quando visiterai i templi di Bangkok, perché nella maggior parte delle strutture al chiuso dovrai togliere le scarpe prima di entrare.

    4 - Grattacielo Pixel al tramonto (King Power Mahanakhon)

    Attualmente il King Power Mahanakhon è il 2° grattacielo più alto di Bangkok, con un’altezza di 314 metri. È possibile salire sulla terrazza al 78° piano acquistando i biglietti su questo sito al costo di circa € 27. Dopo aver preso l’ascensore che ti condurrà al piano più alto del grattacielo Pixel (chiamato così perché dall’esterno sembra più un ologramma digitale realizzato con pixel quadrati). L’ultimo piano interno è circondato da vetrate e la vista è sensazionale, ma raggiungendo la terrazza esterna potrai godere di una vista letteralmente incredibile su Bangkok. Il mio suggerimento è quello di prenotare i biglietti in anticipo e goderti il tramonto da quassù, aspettando che il sole cali e le luci della città si accendano. Sulla terrazza si trovano anche una piattaforma con il pavimento di vetro posizionata proprio sopra la città, sulla quale potrai camminare, ed un bar.

    Considerazione personale: anche se l’esperienza e la vista sono davvero molto belle, la sensazione è quella di essere in un altro mondo rispetto alla Bangkok che si sviluppa lungo le strade e che appartiene alla maggior parte dei suoi abitanti.

    Grattacielo Pixel al tramonto

    Se cerchi un alloggio in una posizione strategica in cui alloggiare, dovresti dare un’occhiata alle sistemazioni vicine al Palazzo Reale e a Khao San Road. Io mi sono trovata bene al Bedspread Hostel, in una posizione comoda e con un buon rapporto qualità prezzo. Su questa pagina troverai altre strutture nella zona storica di Bangkok.

    Cosa vedere a Bangkok in 2 giorni: Giorno 2

    Nella seconda giornata a Bangkok potrai vedere la grande statua del Buddha sdraiato all’interno del Wat Pho, raggiungere la statua del Big Buddha e trascorrere la serata nell’animata Khao San Road, piena di vita e di street food. Ecco la mappa indicativa dell’itinerario di questa giornata:

    1 - Wat Pho: una cosa da vedere a Bangkok in 2 giorni

    Un’altra tappa fondamentale a Bangkok è il Wat Pho, un complesso di templi davvero ben conservato, in cui l’attrattiva principale è la statua del grande Buddha sdraiato. È un tempio risalente al 1700 ed è famoso per essere il luogo che ha ospitato la prima scuola di massaggi thai. L’attrazione principale è la statua del Buddha sdraiato, che con i suoi 46 metri di lunghezza è tra le più grandi del paese. Il biglietto in ingresso è acquistabile in loco e ha un costo di 300 baht, circa € 8.

    Potrebbe interessarti anche questo itinerario in Thailandia del nord di 10 giorni o questo tour di 14 o 15 giorni (fai da te).

    2 - Wat Paknam Phasi Charoen (Big Buddha)

    Se vuoi concederti la visita di un tempio meno frequentato dai turisti, ti suggerisco di prendere in considerazione di visitare il cosiddetto Big Buddha. Si trova all’interno del Wat Paknam Phasi Charoen, un complesso di templi situato in un quartiere più distante rispetto alle attrazioni principali, in cui nel 2021 è stata costruita una grande statua del buddha in bronzo alta quasi 70 metri. Alle spalle del Big Buddha si trova una pagoda bianca che custodisce una mostra di oggetti del buddismo e all’ultimo piano una pagoda in vetro con il cielo verde (l’ingresso è gratuito).

    Nel Wat Paknam Phasi Charoen potrai avere anche la possibilità di vedere un rituale buddista meno frequente negli altri templi. Le persone possono acquistare degli uccelli o dei pesci da liberare in segno di offerta. Ogni specie liberata ha un significato differente. Ad esempio, liberare un pesce in acqua serve come buon auspicio per trasformare la sfortuna in fortuna.

    Big Buddha Bangkok

    3 - Khao San Road in serata

    Trascorri l’ultima serata dei tuoi 2 giorni a Bangkok a Khao San Road. Si tratta di una via sempre affollata piena di bancarelle di street food, ristoranti e locali. Dalle bancarelle potrai assaggiare cibi tradizionali come il Pad Thai o cimentarti nell’assaggio di scorpioni, larve, ragni o carne di coccodrillo. A te la scelta!

    Khao San Road

    Se hai più tempo da dedicare, potrebbe interessarti visitare il mercato galleggiante di Damnoen Saduak e il Mercato ferroviario di Maeklong, con questa escursione in giornata per non dover organizzare gli spostamenti. In alternativa, potresti raggiungere l’antica capitale della Thailandia. In questo caso ti sarà utile scoprire cosa vedere ad Ayutthaya.

    FAQ - Domande con Risposte

    1 – Quanti giorni stare a Bangkok?

    Dedicare 2 giorni a Bangkok è una buona soluzione per chi sta per intraprendere o concludere un viaggio on the road in Thailandia. Per riuscire ad approfondire meglio la sua scoperta, raggiungendo anche attrazioni nei dintorni come il mercato galleggiante e l’iconico mercato attraversato dal treno, sarebbe meglio dedicare 3 giorni alle cose da vedere a Bangkok.

    2 – Come spostarsi a Bangkok?

    I modi migliori per spostarsi a Bangkok sono: noleggiare uno scooter in autonomia (ma assicurandosi di avere la patente di guida internazionale) o usufruire dei Grab, una specie di Uber molto diffusa in Thailandia. Per la seconda opzione ti basterà scaricare l’App e chiamare uno dei tanti Grab quando avrai bisogno di spostarti (esattamente come Uber), soprattutto se si tratterà di tratte distanti. I tuk tuk, sono sconsigliati per le lunghe percorrenze, ma più indicati per i tratti brevi. Alcune attrazioni del centro sono collegate con la metropolitana, che è il mezzo ideale per evitare il traffico che a Bangkok sa essere incredibilmente caotico. 

    3 – Cosa vedere a Bangkok in 2 giorni?

    Due giorni in città sono sufficienti per vedere alcuni dei templi principali della capitale della Thailandia, come il Wat Pho e il Buddha d’oro, visitare il Palazzo Reale, salire su uno dei grattacieli più alti della città al tramonto e trascorrere una serata lungo Khao San Road, una via famosa in cui assaporare street food locale, scorpioni e carne di coccodrillo inclusi.

    Con questo articolo spero di essere riuscita a darti le informazioni indispensabili su cosa vedere a Bangkok in 2 giorni. Come promesso, ecco l’itinerario del giorno 1 e del giorno 2 da aprire comodamente su Google Maps e modificare in base alle tue preferenze. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Thailandia!

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Vai di fretta?

    Organizza la tua visita in Thailandia in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Bangkok (da € 433).

    Scopri dove dormire a Bangkok.

    Prendi ispirazione da questo itinerario in Thailandia del Nord o da questo tour di 15 giorni.

    Ricevi dei consigli su cosa vedere a Chiang Mai e dove alloggiare in città.

    Ricevi dei consigli sul noleggio auto in Thailandia poi cerca le migliori tariffe su questo sito

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    Fonti: Palazzo Reale di Bangkok Wikipedia, Chinatown Wikipedia, Buddha d'oro Wikipedia, Wat Pho Wikipedia.

    2 commenti
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Chiara, la maggior parte degli spostamenti di questo itinerario sono con lo scooter, con i taxi Grab o con i tuk tuk (come vedi che ho specificato sotto alla mappa del primo giorno). Ti suggerisco di valutare in base al tempo a tua disposizione, ma considera che se hai poco tempo, il noleggio scooter potrebbe essere l’idea migliore per evitare di rimanere imbottigliata nel traffico di Bangkok. I tuk tuk prendili in considerazione invece solo per la percorrenze brevi. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Thailandia!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *