Cosa Fare Prima di Partire: Consigli anti-imprevisti

Cosa Fare Prima di Partire per un viaggio consigli

Chi potrebbe dirti cosa fare prima di partire per un viaggio per affrontare (o meglio ancora, evitare) tutti i possibili imprevisti meglio di qualcuno che ha rotto le chiavi dell'auto durante un'enorme aurora boreale, è stato derubato di portafoglio e telefono ed ha smarrito il bagaglio in Lapponia con dentro quasi tutti i vestiti caldi? Beh direi che abbiamo trovato la persona giusta! Piccola precisazione: quella persona sono proprio io (che fortunella, vero?). Ma tutto accade per una ragione, no? Quindi ecco che nei prossimi paragrafi ti elencherò le cose che io stessa faccio sempre prima di partire dopo le varie esperienze, per stare tranquilla ed essere pronta ad affrontare anche le situazioni più bizzarre! Che dici, ti va se iniziamo? 

Cosa fare prima di partire per un viaggio: indice

  1. Documentati su Viaggiare Sicuri
  2. ...
  3. Stipula un'assicurazione viaggio (anche in Europa!)
  4. Separa documenti, soldi e carte di pagamento
  5. Salva i numeri delle emergenze
  6. Salva tutti i documenti di viaggio e personali sul Cloud
  7. Scarica le mappe offline
  8. Porta con te un router portatile e compra una sim locale
  9. Crea una lista valigia da spuntare ed arricchire ogni volta
  10. Dividi gli indumenti nelle valigie
  11. Abilitare il funzionamento delle carte in tutto il mondo
  12. Leggere i consigli di Sarà Perchè Viaggio
  13. [BONUS] Cose da fare a casa prima di partire

1 - Documentati su Viaggiare Sicuri

La primissima cosa da fare prima di partire o ancor meglio prima di organizzare il viaggio, è quella di consultare la tua destinazione sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri. Questo ti fornirà i requisiti necessari per entrare nel paese (come visti e vaccinazioni obbligatorie) e darà informazioni sempre aggiornate sulla sicurezza nel paese. Per questo ti suggerisco di controllarlo anche appena prima di partire e soprattutto se ci fosse qualche situazione che potrebbe peggiorare, tenerlo controllato anche durante il viaggio. Registra poi il tuo itinerario su dovesiamonelmondo.it.

2 - Stipula un'assicurazione viaggio (anche in Europa!)

C’è poco da fare: nulla ti farà partire con maggiore tranquillità dell'aver stipulato un’assicurazione viaggio affidabile. Nonostante tutti gli accorgimenti che si possono attuare (e dei quali ti parlerò tra poco), ci sono cose che succedono e basta. Se hai qualche dubbio a riguardo, sappi che sì, questo consiglio vale anche per un viaggio in Unione Europea e anche per un semplice weekend. Non basta la tessera sanitaria per partire tranquilli, perché quella copre solo le cure urgenti (a patto che il paese in cui ti rechi abbia un accordo con l’Italia). L'esperienza di viaggio mi ha insegnato che non c’è nulla di meglio che investire in una valida assicurazione prima di partire. Io mi affido ad Heymondo e, se deciderai di farlo anche tu, potrai usufruire di uno sconto del 10% prenotando su questa pagina (se hai qualche dubbio ti suggerisco di collegarti ugualmente e simulare un preventivo: magari potrai renderti conto che costa meno di quanto immagini).

3 - Separa documenti, soldi e carte di pagamento

Quando prepari i bagagli assicurati di non tenere documenti, soldi e carte di pagamento tutti nello stesso posto. Ad esempio puoi tenere il passaporto, la carta di credito e qualche contante in sicurezza addosso a te e la carta di identità, un’altra carta di pagamento e gli altri contanti nello zaino. Se stai per partire per l’Europa porta con te anche il passaporto e tienilo separato dalla carta d’Identità. Potresti perdere uno dei due, ma riuscire a tornare comunque a casa senza troppi intoppi. Abilita l’utilizzo delle carte anche su smartphone (con il wallet dell’iPhone ad esempio). Potresti davvero evitarti molti problemi!

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se utilizzi carte di pagamento puoi cancellare il CCV sul retro, salvandolo ovviamente da qualche altra parte, ma evitando molte situazioni potenzialmente pericolose in termini di clonazione carte. Ricorda che inoltre i pagamenti effettuati con lo smartphone sono molto più sicuri, proprio perché il POS non entra in contatto con la carta.

4 - Salva i numeri delle emergenze

Potresti aver bisogno del numero delle emergenze e se è in atto un’emergenza, non hai tempo di cercare il numero dei soccorsi. Salvali prima sul tuo smartphone o, meglio ancora, memorizzali sia in rubrica che nella tua mente. Sul sito della Farnesina puoi trovare tutti i numeri di cui potresti avere bisogno divisi per paese di destinazione.

5 - Salva tutti i documenti di viaggio e personali sul Cloud

Una cosa da fare prima di partire è sicuramente quella di mettere anche i documenti ed i biglietti elettronici in sicurezza. Io ad esempio utilizzo l’App di Google Drive e la trovo davvero comodissima: creo una cartella in cui inserisco tutti i biglietti, le prenotazioni e le copie dei documenti personali e la condivido con i compagni di viaggio. Dopodiché, mi assicuro di rendere questi file disponibili offline per poterli consultare anche in caso di scarsa connessione dati. In questo modo potrò collegarmi da un qualsiasi computer o smartphone memorizzando unicamente la mail e la password.

6 - Scarica le mappe offline

A proposito di cose che è bene rendere reperibili anche offline, una di queste sono sicuramente le mappe. Assicurati di scaricare preventivamente la mappa di Google Maps della zona in cui stai per partire per poterti spostare senza troppi problemi anche in caso di problemi di connessione. Un’altra buona App che ti suggerisco per i sentieri a piedi è maps.me.

7 - Porta con te un router portatile e compra una sim locale

Se stai per recarti in un paese extra UE una cosa da fare prima di partire è quella di assicurarti di avere accesso ad internet. Puoi optare per acquistare una SIM locale, oppure una eSIM virtuale da installare sul tuo smartphone attraverso l'App di Airalo. In alternativa puoi optare per acquistare un router portatile dentro il quale inserire la SIM locale. Al tuo arrivo in aeroporto ti basterà acquistare una SIM locale ed inserirla nel router (in alcuni casi è prevista una breve fase di settaggio) per navigare senza costi aggiuntivi. Questa è una pratica opzione se stai per partire per un paese europeo per un lungo viaggio: spesso i GB all’estero sono limitati e potresti terminarli proprio sul più bello. Approfondisci in questa guida se vuoi saperne di più sul miglior router Wi-Fi portatile.

8 - Crea una lista valigia da spuntare ed arricchire ogni volta

Per avere la certezza di non dimenticare nulla puoi creare una lista da spuntare delle cose che porti sempre in viaggio ed aggiornarla ogni volta in cui aggiungi qualcosa di nuovo. Se non ne avessi mai creata una, puoi sfruttare la lista di cosa mettere in valigia che ho preparato tempo fa e che aggiorno spesso.

Mi raccomando: non dimenticare un adattatore della corrente!   

9 - Dividi gli indumenti nelle valigie

Quando si viaggia soprattutto nei periodi delle festività, non è raro che qualche bagaglio vada perso, o che arrivi con qualche giorno di ritardo. Mi è successo? Certo che sì! Probabilmente anche in uno dei posti peggiori: la Lapponia. Avevo tutti gli indumenti pesanti nel bagaglio da stiva, quindi sono uscita dall’aeroporto in jeans, scarpe da ginnastica e fantasmini (sull’aereo ti vesti per star comodo, no?). Ho subito iniziato a tremare in modo incontrollato, tanto da non riuscire a parlare per la forza con cui i denti battevano tra di loro (anche abbastanza ovvio visti i -24°C). Considerando che le valigie sarebbero arrivate ben 2 giorni dopo, per non morire di assideramento, ho dovuto ricomprare tutti i vestiti. Insomma se hai il bagaglio da stiva, metti qualche cambio ed i vestiti pesanti anche in quello a mano, in modo che un eventuale ritardo non ti causi troppi problemi.

Ricorda di fare subito denuncia in aeroporto se il tuo bagaglio non era sul rullo: qui trovi qualche info su come comportarti in caso di smarrimento dei bagagli.

10 - Abilitare il funzionamento delle carte in tutto il mondo

Quando parti è bene portare più di una carta di pagamento e, come già detto poco sopra, tenerle separate. Per viaggiare io utilizzo la comodissima Revolut ma porto anche le carte emesse dalla mia banca locale. Prima della partenza mi collego all’App della banca e sblocco l’utilizzo delle stesse nella destinazione in cui sto per recarmi (procedura necessaria soprattutto nei viaggi fuori dall’Europa).

11 - Leggere i consigli di Sarà Perchè Viaggio

Eheh, qualcuno avrebbe pur dovuto dirlo no? A parte gli scherzi, assicurati di documentarti per bene prima della partenza, sia con i consigli presenti su questo blog (che spero di cuore ti siano utili), che acquistando utilissime guide come quelle della Lonely Planet. Bene, ora hai fatto tutto il necessario da fare prima di partire. Non ti resta altro che fare i check-in e salvare le carte di imbarco su Google Drive.

12 - [BONUS] Cose da fare a casa prima di partire

Portare fuori spazzatura
Svuotare il frigorifero
Bagnare piante e fiori
Abbassare il contatore (se necessario)
Spegnere il termostato lasciando l’antigelo impostato
Ritirare gli eventuali panni stesi
Chiudere finestre ed ante
Chiudere il gas - se non è inverno
Prepararsi a godere il viaggio 🙂

Spero che questo elenco di cose da fare prima di partire ti abbia aiutato a placare l’ansia pre-partenza. Ricorda che con un minimo di problem solving, puoi sempre uscirne e tornare a casa con una storia divertente da raccontare, ma soprattutto sapendo che tu ce l’hai fatta, che sei uscito da una situazione complicata solo grazie alle tue capacità. Non possiamo sapere come andranno le cose, soprattutto quelle che non dipendono da noi, ma forse è anche questo il bello di viaggiare, no? Ti aspetto nei commenti per sapere se la pensi come me e se hai qualche consiglio da aggiungere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buon viaggio.

Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

Confermo d'aver preso visione
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *