Ricevere dei consigli per un viaggio imminente, può davvero fare la differenza. Anche se sei un viaggiatore esperto, per il tuo viaggio in Norvegia, stai cercando qualche consiglio per vivere al meglio la tua prossima avventura?
Beh, se le cose stanno così, che altro c’è da aggiungere?
Ah sì, ecco i miei consigli per un viaggio in Norvegia!
Buona lettura e buon viaggio!
INDICE
Se vuoi visitare la Norvegia on the road, devi sapere che dovrai trascorrere del tempo in auto. Anche se sarà poca strada, i tempi di percorrenza possono essere davvero lunghi. Tra passi montani, tunnel e tornanti. Cambiare spesso alloggio può essere pesante. Chiudere le valigie e preparare lo zaino tutte le mattine, anche. Ma la Norvegia merita le occhiaie ed ogni briciolo di stanchezza che ti procurerà.
Uno dei consigli migliori che ti posso dare per un viaggio in Norvegia è: non strafare.
Costruisci il viaggio sui tuoi tempi e le tue esigenze, per vivere l’esperienza al meglio. Prenditela con calma e rendi il viaggio stesso la tua destinazione!
Potrebbe interessarti anche Guidare in Norvegia: tutto quello che devi sapere (soprattutto se sei interessato a capire come funziona il pedaggio).
Ecco un altro dei preziosi consigli per il tuo viaggio in Norvegia: comprare un sacco letto. Nessun acquisto è mai stato più azzeccato di questo. Soprattutto se deciderai di soggiornare nelle cabin, le piccole casette in legno, devi sapere che non sempre ci sono le lenzuola. Anzi, non ci sono praticamente mai.
Mi spiego meglio: le lenzuola e le salviette ci sono, ma ne potrai usufruire pagando un supplemento per il “noleggio”. Coperte e piumoni, invece, ci sono, ma non vengono lavati ad ogni cambio cliente. Quindi, meglio portare salviette in microfibra e un sacco letto.
Ma cos’è il sacco letto?
Praticamente il sacco letto è un sacco, come dice il nome stesso, in cui ti infili, ed avvolgi il cuscino. Sopra metti le coperte, magari già usate da altri, facendo sogni tranquilli al pulito.
Dai un’occhiata al prodotto su Amazon per capire meglio di cosa sto parlando.
Leggi anche Trolltunga consigli per l’escursione.
La Norvegia non è economica, anzi. Tutte le leggende sul quanto sia cara, sono vere. Verissime. Entrare in un supermercato per “prendere due cose per cena” e spendere meno di 40€ è quasi impossibile. Uno dei consigli per un viaggio in Norvegia è portare tisane e biscotti per la colazione e zuppe, riso, pasta e conserve per la cena. In questo modo potrai risparmiare per quando andrai al ristorante ad assaporare le specialità norvegesi:
Lo Stoccafisso (tørrfisk) e il baccalà (klippfisk) sono tipici del nord. Il piatto nazionale norvegese è il fårikål, uno stufato di carne di agnello e cavoli. Il pesce è buonissimo ed il salmone ha tutto un altro sapore! Nel mercato del pesce di Bergen potrai anche assaggiare la carne di balena, renna ed alce.
L’acqua è potabile in tutta la Norvegia, quindi non avrai necessità di comprare bottiglie di acqua al supermercato (anche perché costa tantissimo! Un litro e mezzo di acqua, può costare anche più di 2€).
Un altro dei consigli per il tuo viaggio in Norvegia è:
armati di un buon contenitore o di una borraccia e riempilo da qualsiasi rubinetto!
Il tempo in Norvegia cambia rapidamente, quindi ti consiglio di vestirti a strati. Anche per il tuo viaggio estivo, porta dei vestiti caldi, un impermeabile e delle scarpe da trekking. In estate, non viaggiare comunque troppo leggero: porta pure pantaloncini, magliette a maniche corte e la crema solare, ma non dimenticare pantaloni lunghi, maglioni e una giacca antivento.
Per il tuo viaggio invernale ricorda intimo tecnico, guanti, berretta e scarponcini caldi.
In primavera, ti consiglio di portare anche scarpe e pantaloni impermeabili.
Un impermeabile è sempre una buona idea!
In Norvegia il tempo cambia rapidamente: meglio essere preparati e portare un buon impermeabile. Personalmente ho apprezzato tantissimo passeggiare di sera in una Bergen vuota, con la pioggerella che batteva sul cappuccio. Ma non avrei potuto farlo senza il mio impermeabile!
Leggi anche Cosa mettere in valigia per le Lofoten in inverno.
Per chiamare a casa, basterà aggiungere il (+39) davanti al numero delle persona che si desidera chiamare. Per il consumo dati, invece, non essendoci più il roaming, verifica con la tua compagnia telefonica quanti GB include la tua tariffa: iliad, ad esempio, lascia minuti ed SMS illimitati, ma 4GB di internet da utilizzare all’estero.
Ricorda di scaricare le mappe offline di Google, mentre sei ancora a casa o con una connessione WI-FI, per risparmiare GB in viaggio. Può essere davvero utile perché non sempre c’è campo in Norvegia.
Leggi anche Guidare in Norvegia: tutto quello che devi sapere.
Le prese di corrente in Norvegia, sono esclusivamente bipolari. Quindi, verifica di non portare con te spine con 3 poli, senza aver messo in valigia anche un adattatore.
Fai uno screenshot, soprattutto mentale, di questi numeri. Perché in caso di emergenza, non avrai tempo di cercare su internet il numero di cui avrai bisogno!
- 110 – Vigili del fuoco
- 112 – Polizia
- 113 – Ambulanza
- 120 – Emergenza in mare
Fatto? Sicuro?
Scusa se insisto, ma questo è proprio uno dei principali consigli per un viaggio in Norvegia (e in tutto il resto del Mondo)!
Passeggiando per le principali vie, ti capiterà di vedere una bandierina blu appesa fuori dai negozi con scritto “shop tax free”.
Molti negozi in Norvegia, infatti, offrono il rimborso IVA quando si lascia il paese.
Ti basterà conservare lo scontrino ed esibirlo al Duty free in aeroporto, per ricevere il rimborso immediatamente (la bandiera di cui parlo, è quella piccola piccola e blu in questa foto di Flåm).
Spero tu abbia trovato l’articolo interessante! Se così fosse, supporta il mio lavoro condividendolo, grazie! Anche se decidessi di non farlo, ti ringrazio del tuo tempo su Sarà Perchè Viaggio. Lascia il tuo commento se hai alcuni consigli da aggiungere per un viaggio in Norvegia o vuoi condividere la tua esperienza!
A presto!
Trackbacks & Pingbacks
[…] Potrebbe interessarti anche: 9 utili consigli per un viaggio in Norvegia. […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!