Come Vestirsi in Norvegia in Estate: Abbigliamento
Capire come vestirsi per un viaggio in Norvegia in estate per riuscire a preparare la valigia, è piuttosto complicato. Più complicato che organizzare l’intero viaggio in realtà. Hai provato a guardare le previsioni meteo di varie zone che visiterai e, lo stesso giorno, in una prevedono 25°C e nell’altra 13°C. Oppure al mattino pioggia con un freddo quasi invernale, poi due ore dopo, sole con picchi di 24°C. Ma come cavolo è possibile?!? Si, lo so, ti capisco. Adesso non hai idea di quale tipo di abbigliamento portare per il viaggio in Norvegia in estate. Ma devi rassegnarti: il meteo da queste parti è lunatico. Cerchiamo di capire insieme come vestirsi per un viaggio in Norvegia e se in estate faccia freddo oppure no. Ti auguro di trovare un clima da pantaloni corti e maglietta, ma devi essere pronto a tutto. Dalla pioggia, al sole, al freddo. Tutto. Continua a leggere per scoprire quale abbigliamento portare per un viaggio in Norvegia estivo.
Con il tempo così mutevole, devi cercare di essere esattamente come lui. O come un serpente che fa la muta. Insomma, devi essere pronto a spogliarti e rivestirti in qualsiasi momento (ma niente di sconcio ehhhh!). Durante il tuo soggiorno in Norvegia in estate, se vuoi azzeccare l’abbigliamento da indossare, valuta di volta in volta com’è il clima fuori dalla porta e, se ti sembra fresco, inizia la trasformazione: maglia a maniche corte, maglia a maniche lunghe, un maglione e se fa davvero freddo una leggera giacca (considera che la temperatura più bassa che ho trovato nel mio viaggio in Norvegia meridionale ad agosto, è stata 11°C, ma così vestita stavo benissimo).
Un impermeabile è sempre una buona idea, soprattutto per il tuo viaggio in Norvegia, anche se ad agosto! Occupa poco spazio nello zaino ed è davvero comodo. Quando il tempo cambierà di colpo, tu potrai sfoderare il tuo magico impermeabile e quando vedrai tutti correre, mi ringrazierai! A parte gli scherzi, devi sapere che personalmente ho apprezzato tantissimo passeggiare di sera in una Bergen vuota, con la pioggerella che batteva sul cappuccio (pensa che Bergen è considerata la città più piovosa d’Europa!). Ma non avrei potuto farlo senza il mio impermeabile. Questa è una cosa immancabile se vuoi sapere quale sia l’abbigliamento più consono per un viaggio in Norvegia. Non dimenticare di proteggere il tuo inseparabile amico zaino: puoi optare per la versione con “la gobba”, che copra sia te che lo zaino.
Ovviamente cosa mettere in valigia per il tuo viaggio in estate in Norvegia, dipende molto dalle tue preferenze e da come svilupperai il tuo itinerario. Personalmente, non ho mai avuto così caldo da mettere i pantaloni corti, ma erano in molti quelli che invece li mettevano appena usciva un po’ di sole, perché in effetti in Norvegia ad agosto non fa freddo, ma per me il caldo è un’altra cosa. Ti consiglio dei pantaloni da trekking impermeabili se hai qualche escursione in programma (come quella al Trolltunga). Ti consiglio di aggiungere i jeans nell’abbigliamento che porterai in Norvegia, perché saranno molto comodi per le giornate tranquille trascorse visitando città o paesi.
Come ti ho già accennato prima, se hai qualche escursione in programma, porta delle buone scarpe da trekking impermeabili. Saranno davvero comode per camminare sui sassi scivolosi o terreni bagnati. Scarpe da ginnastica, invece, per tutto il resto!
Ci tengo a precisare che durante le estati norvegesi quando il cielo è limpido, fa veramente caldo e si rischia di scottarsi sul serio. Non solo se hai intenzione di scalare qualche montagna, la crema solare ti sarà utile anche per una semplice passeggiata. Il sole del nord è tosto e, quando sbuca dalle nuvole fa danni. Potresti rischiare di essere scambiato per uno scampo pronto per essere servito al mercato del pesce… ma spero che il tuo sogno nel cassetto, non sia quello di essere mangiato. Per questo, devi sapere che la crema solare è una cosa assolutamente da mettere nello zaino per un viaggio in Norvegia ad Agosto e in tutte le altre stagioni, anche e soprattutto quando c’è la neve.
Dunque: in Norvegia in estate fa freddo?
In Norvegia del sud in estate non fa freddo: se c’è brutto tempo, può fare decisamente fresco, se c’è il sole, invece, rischi di arrostirti in poco tempo. Come puoi vedere nella foto qui sotto, stavo rischiando di diventare un arrosticino nella goduria di una giornata di sole. Considera che addirittura, dei ragazzi norvegesi, in queste acque facevano il bagno, quindi non posso assolutamente dire che in Norvegia in estate faccia freddo, ma sii pronto a tutto!
Insomma, fino adesso sono stata generica ed ho cercato di dirtelo nel modo più carino possibile, ma il riassunto, se vuoi sapere come vestirsi per un viaggio in Norvegia in estate il segreto è… PORTA TUTTO! Ecco qui la lista completa di quale abbigliamento portare per un viaggio in Norvegia in estate e alcuni utili accessori (se ti manca qualcosa, clicca sul nome nella lista e verrai reindirizzato direttamente al prodotto su Amazon):
- Giacca antivento e antipioggia
- Impermeabile
- Maglioni
- Pantaloni da trekking
- Scarpe da trekking
- Maglie a maniche lunghe
- Maglia a maniche corte
- Jeans
- Pile
- Paraorecchie
- Calze traspiranti
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Burrocacao
- Salvietta in microfibra
- Accappatoio in microfibra
- Sacco letto
- Custodia impermeabile zaino
- Pila da testa ricaricabile
- Caricatore portatile
- Adattatore corrente (da 3 poli a 2)
- Documenti e carte di pagamento.
Se può esserti utile ti segnalo questa lista delle cose da mettere in valigia, che potrai spuntate man mano che prepari lo zaino (puoi anche usarla per dare una controllatina di aver preparato tutto).
Ci siamo: spero tu abbia trovato l’articolo interessante ed ora abbia le idee un po' più chiare su come vestirsi in Norvegia in estate. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento qui sotto e ti aiuterò con piacere. A me non resta altro che augurarti buon viaggio. Vai alle pagine dedicate se vuoi organizzare un viaggio in Norvegia Meridionale o alle Isole Lofoten, ti saranno d'ispirazione. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.
All'interno dell'articolo sono presenti link di affiliazione Amazon. Se dovessi cliccare su di essi ed acquistare qualche prodotto, riceverò una piccola commissione che non farà aumenterà in nessun modo il costo per te. La mia opinione non ne è influenzata, ma questo mi permette di continuare a fornire consigli di viaggio in modo completamente gratuito 🙂
grazie mille
sto proprio impazzendo x fare la valigia. sei utilissima. un ultimo consiglio se posso. vorrei fare la escursione al ghiacciaio briksdal. che giacca devo portare? grazie
Ciao Susanna, anche per le escursioni sul ghiacciaio direi che una giacca antivento da trekking andrà bene. Magari valuta di aggiungere sotto qualche strato più caldo in base al clima che troverai. Può essere un’idea mettere nello zaino una maglietta termica che tenga caldo, in modo che se avessi freddo ti basterà aggiungere quella a contatto con la pelle e sopra qualche maglione o pile e infine la giacca. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda, rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buona Norvegia!
ciao,a fine luglio sarò ad Oslo.. alloggerò però a Nesodden.. volevo consigli su cosa vedere e cosa portare come abbigliamento.Staremo una settimana ospiti di un’ amico che ha un ristorante e un B&B. grazie
Ciao Luigina, credo che sicuramente chiedere consigli al vostro amico sia un’ottima idea. In ogni caso, in questo articolo trovi alcuni suggerimenti su cosa vedere ad Oslo. Per quanto riguarda l’abbigliamento invece, l’articolo che hai appena letto è l’ideale per scoprire quale abbigliamento portare. Spero di esserti stata utile. Un saluto e buona Norvegia!
Salve siamo una coppia di sessantenni e vogliamo venire in vacanza una settimana ad agosto. Dove ci consigli di alloggiare?
Grazie mi sono iscritta alla newsletter
Ciao Nunzia, secondo la mia esperienza uno dei luoghi più belli della Norvegia sono le Isole Lofoten. Qui potreste soggiornare nei rorbuer, le antiche case dei pescatori e dedicarvi a fare il pieno di bellezza di villaggi e tipiche case rosse norvegesi. Per raggiungerle dovrete atterrare all’aeroporto di Bodø oppure Leknes. Su questa pagina puoi trovare tutti i miei articoli dedicati alle Isole Lofoten, così da capire se è un luogo che vi potrebbe piacerebbe. Se ti servissero informazioni specifiche resto ovviamente a disposizione. In ogni caso, buona Norvegia!!
Grazie mille dei consigli, andremo alle Lofoten il mese prossimo e il tuo articolo ci è servito molto! Grazie
Felice di esservi stata d’aiuto, godetevi questa terra meravigliosa!! 🙂