Come funziona Airbnb: Vantaggi e Svantaggi

Come funziona Airbnb vantaggi e svantaggi

Capire come funziona Airbnb è fondamentale per avere una panoramica sullo scenario di possibilità che ogni viaggiatore ha per la scelta dell’alloggio per il suo prossimo viaggio. La semplice notte in hotel sembra non bastarci più: cerchiamo esperienze più autentiche, economiche e sì, qualche volta anche un po' strambe. Anche la scelta dell’alloggio ha il suo perché e Airbnb sembra avere quella autenticità che noi viaggiatori cerchiamo. Ma è davvero così? Mettiti seduto bello comodo: lo scoprirai nelle prossime righe.

Airbnb come funziona: indice

  • Cos’è Airbnb
  • ...
  • Airbnb come funziona
  • Come funziona Airbnb: i vantaggi
  • Airbnb come funziona: gli svantaggi
  • Come prenotare su Airbnb
  • Come si paga su Airbnb
  • Codice sconto Airbnb
  • Airbnb è affidabile?
  • 1 - Cos’è Airbnb

    Airbnb è una piattaforma online che mette in contatto persone che vogliono affittare le loro case (o stanze) con viaggiatori che cercano alloggi in quella località. Grazie a questa community vera e propria, è possibile prenotare alloggi ad una cifra spesso (ma non sempre) più contenuta rispetto all’hotel e vivere esperienze più autentiche, ma con il rischio che la proprietà non sia così attraente come sembrava nell'annuncio. Per gli host, invece, mettere una proprietà su Airbnb è un modo per guadagnare del reddito extra, ma con il rischio che l'ospite possa danneggiarla. Ora che hai un’infarinatura generale su questa piattaforma, continua a leggere per scoprire nel dettaglio come funziona Airbnb.

    2 - Airbnb come funziona

    Per entrare nell’ottica di capire come funziona Airbnb è fondamentale tenere bene in mente che si tratta di una “community costruita sulla condivisione”, fondata nel 2008 dall’idea di 2 ragazzi che affittarono una stanza a 3 viaggiatori. Prenotare con Airbnb richiede una certa responsabilità: soggiornare in questi alloggi, non sarà né come essere in un hotel, né tantomeno come essere a casa tua. Ciò che ci tengo particolarmente a sottolineare a chi mi chiede informazioni su Airbnb e vuole sapere come funziona nel dettaglio, è che funziona solo se c’è una cosa alla base: il rispetto. Entrare in casa di uno sconosciuto e condividere con lui i suoi spazi, richiede un grande, grandissimo, rispetto. Potrebbe anche capitare che l’alloggio che affitterai sarà occupato anche da altri ospiti o che l’appartamento sia adibito solo all’affitto: bene, anche in questo caso il rispetto degli spazi e del tempo sarà fondamentale. Insomma, non sarà opportuno fare la doccia alle 2 di notte, ne svegliarsi all’alba per andare a visitare un posto fighissimo, fregandosene di chi sta ancora dormendo e far baccano. 

    3 - Come funziona Airbnb: i vantaggi

    1) Il costo inferiore di un alloggio

    Sulla piattaforma è possibile trovare un’ampia selezione di proprietà: appartamenti, stanze, case intere e addirittura capsule per ammirare l’aurora boreale. Ovviamente il prezzo cambia in base al luogo in cui deciderai di soggiornare e alla tipologia di alloggio, ma se le tue pretese sono facilmente soddisfabili, potresti ritrovarti a dormire in una città europea a partire da € 20 al giorno, ma troverai anche alloggi da sogno a € 400 a notte. Devi anche sapere che Airbnb mette a disposizione tariffe ancora più convenienti per soggiorni a lungo termine. Ricorda però che esistono anche dei trucchi per risparmiare con Booking, che non dovresti sottovalutare.

    2) Prenotare dalla mappa con i prezzi

    Da aspirante ospite puoi cercare nel database di Airbnb, non solo per data e posizione, ma anche per prezzo, tipo di proprietà, servizi e lingua dell'host. Puoi anche sfruttare la mappa che la piattaforma mette a disposizione per confrontare i prezzi degli alloggi nella zona che desideri.

    Hotel Palazzo San Lorenzo & Spa toscana hotel centro benessere
    Hotel Palazzo San Lorenzo & Spa toscana hotel centro benessere

    3) Le esperienze e gli alloggi particolari di Airbnb

    Negli ultimi anni Airbnb ha ampliato la sua offerta includendo esperienze e alloggi particolari, come case sull'albero, castelli e tantissime opzioni all'interno della categoria “WOW” che ti permetteranno di dormire in un faro, in un sottomarino o su una barca. Oltre a un elenco di alloggi disponibili per le date in cui intendono viaggiare, le persone che effettuano una ricerca per località, potranno prenotare e vivere autentiche esperienze locali, come preparare ravioli cinesi a Shanghai o meditare con un monaco buddista. Alcune di queste esperienze possono anche essere svolte online, permettendo di viaggiare senza mettere piede fuori casa.

    4) Protezioni per gli ospiti

    Come protezione per gli ospiti, Airbnb trattiene il pagamento dell'ospite per 24 ore dopo il check-in prima di rilasciare i fondi all'host. Questo serve per evitare fregature e proteggere gli ospiti dai truffatori che ormai su Airbnb non trovano terreno fertile.

    5) Host e ospiti possono lasciarsi recensioni reciprocamente

    Leggere le recensioni di chi ha già soggiornato in un alloggio o, al contrario, leggere le opinioni sul tuo prossimo ospite, ha sicuramente dei vantaggi. La cosa bella, che stimola host ed ospite a rilasciare la recensione, è che il feedback di uno è visibile solo dopo la pubblicazione anche della recensione dell’altro. Questo stimola gli utenti a rilasciare informazioni e condividere le esperienze: essenziale per il corretto funzionamento di Airbnb.

    Come funziona Airbnb vantaggi e svantaggi

    Se stai cercando di organizzare un viaggio risparmiare, potrebbe interessarti dare un'occhiata a questa pagina delle offerte.

    4 - Airbnb come funziona: gli svantaggi

    1) L’annuncio potrebbe non rispecchiare la realtà

    Devi essere pronto al momento in cui entrerai nell’alloggio che hai prenotato: potrebbe essere l’appartamento più bello del mondo, ma (purtroppo) potrebbe anche essere il peggiore. Niente e nessuno potrà dirti con certezza in cosa ti imbatterai. Prenotare un alloggio con Airbnb non è come prenotare una stanza in hotel: sono i singoli host che creano i propri annunci e alcuni potrebbero essere più (o meno) onesti di altri. Un buon modo per evitare il problema alla base è quello di scegliere gli alloggi dei “super host”.

    2) Le recensioni potrebbero non essere veritiere

    Ok ok, non sto dicendo che le recensioni siano false, sto semplicemente dicendo che la realtà può cambiare rispetto a quella scritta nelle recensioni. La casa può accumulare più sporco, ad esempio. Prima di prenotare un alloggio con Airbnb, dedica pure una decina di minuti alla lettura di parecchie recensioni. In questo modo avrai più probabilità che l’alloggio sia quantomeno con un livello di pulizia accettabile. A me purtroppo è capitato di prenotare un alloggio con OTTIME recensioni e nessun accenno alla scarsa pulizia – sì, alla fine del soggiorno le ho lette proprio tutte. La camera era ok, non una delle più pulite, ma decisamente accettabile per i 14 euro a notte che avevo pagato una doppia. Nonostante ciò non ci siamo mai azzardati ad utilizzare la cucina (neanche per scaldare l’acqua) ed ho battuto ogni mio record di tempo minimo impiegato per doccia con capelli, per lo scarso livello di pulizia. 

    Purtroppo non parlo da maniaca della pulizia: non mi lamento per il disordine e due granelli di polvere. Mi lamento per una cucina con pezzi di cibo risalenti al 1980 e una doccia con sporco nero non identificato (ma sul quale non ho approfondito neppure un granché). Gli ospiti precedenti possono fornire una visione più oggettiva della realtà, ma non è detto che tu sia al sicuro da situazioni poco piacevoli: questo è un passo importante per capire come funziona Airbnb.

    3) Gli ospiti possono danneggiare la struttura

    Come è possibile trovare host più o meno onesti, è anche possibile aprire le porte ad ospiti poco rispettosi ed il rischio maggiore per gli host è che la loro proprietà venga danneggiata. 

    Nostos rooms & Apartments

    4) Commissioni aggiuntive

    Gli ospiti pagano dei costi di servizio sono di circa il 14% in aggiunta alla tariffa di prenotazione, per coprire l'assistenza clienti di Airbnb e altri servizi. Agli host, invece, Airbnb addebita una commissione di servizio di almeno il 3% per ogni prenotazione.

    Consigli per prenotare con Airbnb (ed evitare inconvenienti):

    • Porta sempre con te un sacco letto: se dovessi trovare le lenzuola sporche, potrai comodamente sfoderare quello e dormire al pulito.
    • Metti le ciabatte nello zaino, SEMPRE, anche al Polo Nord per fare la doccia senza prendere i funghi.
    • Porta un piccolo asciugamano in microfibra per asciugare almeno le parti intime.
    • I dermatologi potrebbero strapparsi gli occhi dalle orbite nel leggere questa frase, ma fidati di me: porta con te le salviettine umidificate biodegradabili.
    • Bevi dalla tua borraccia ed utilizza le tue posate.

    5 - Come prenotare su Airbnb

    Prenotare con Airbnb è molto facile, ma presta attenzione: la tua prenotazione potrebbe non essere confermata immediatamente. Leggi attentamente per scoprire come funziona Airbnb:

    1. Per prenotare dovrai essere loggato: iscriversi è molto semplice e intuitivo.
    2. Indica la località del tuo soggiorno, le date e il numero di ospiti.
    3. Comparirà un elenco di annunci ed una mappa sulla quale potrai spostarti per conoscere il prezzo degli alloggi disponibili in zona.
    4. Una volta spulciato l’elenco di alloggi disponibili e scelto quello che fa al caso tuo, clicca sull’annuncio.
    5. Leggi l'annuncio con accuratezza, dai un'occhiata alle regole della casa e per dubbi o domande contatta l'host. Quando sei pronto per prenotare clicca su “Prenota ora”.
    6. Controlla le informazioni, inserisci il metodo di pagamento e scrivi un messaggio al tuo host.
    7. Quando la conferma immediata è abilitata per una proprietà, la prenotazione sarà confermata automaticamente se la prenotazione soddisfa i requisiti impostati dall'host. Al contrario, invece, l'host dovrà accettare manualmente la richiesta di prenotazione, quindi dovrai attendere un messaggio di conferma. La prenotazione sarà soggetta a costi e tempi di cancellazione unici per ognuna di esse.

    Potrebbero interessarti anche questi sconti di viaggio.

    6 - Come si paga su Airbnb

    Le carte di credito e debito sono generalmente accettate. Potrai pagare anche con PayPal e PostePay.

    7 - Airbnb è affidabile?

    Sì, Airbnb è affidabile. Il consiglio migliore che ti posso dare per evitare fregature, è prestare attenzione alle recensioni dell’alloggio e contattare l’host unicamente tramite la chat di Airbnb, per fare in modo che resti traccia di tutte le comunicazioni. A qualcuno è capitato di prenotare alloggi inesistenti e per questo è bene affidarsi solo a strutture con recensioni o essere consapevoli del rischio che si corre, al quale sicuramente Airbnb porrà rimedio. Anche se sono d'accordo che sia una scocciatura che sarebbe bello evitare!

    8 - Come contattare Airbnb

    Se nonostante tutta l’accortezza del mondo dovessi riscontrare problemi con l’alloggio, l’host o la prenotazione, potrai comodamente contattare l’assistenza di Airbnb. Sapere come funziona Airbnb è capire anche come agisce la sua assistenza: potrai trovare molte risposte alle tue domande nel forum di assistenza, ma se dovessi riscontrare un problema più serio potrai comodamente contattarli a questa pagina, indicando la prenotazione per la quale stai richiedendo supporto.

    9 - Come cancellarsi da Airbnb

    Se sei arrivato al capolinea con la tua esperienza su Airbnb o ti fossi iscritto per sbaglio, potrai cancellare il tuo account seguendo la procedura a questo link.

    Con questa breve guida spero di essere riuscita a spiegarti al meglio come funziona Airbnb. Sicuramente soggiornare in uno di questi alloggi potrebbe farti vivere un'esperienza più autentica, ma anche una non sempre piacevole da ricordare. Attua i consigli che ti ho illustrato e ti garantisco che  non avrai alcun problema con Airbnb (o per lo meno, saprai come risolverlo). Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione
    4 commenti
    1. Katia di Giandomenico
      Katia di Giandomenico dice:

      Salve ho visto un annuncio di un appartamento in affitto a Roma “io vivo già qui da sempre “ mi interessava ed ho chiesto info mi hanno invitato una e-mail dandomi un contatto di una ragazza spagnola che affitta il suo appartamento a Roma con airbnb e mi dice che mi manda era una prenotazione privata per l’appartamento e che dovrò pagare con airbnb anticipatamente … prima che lei venga a Roma per il contratto da firmare ? Si può fare mi fido mi ha anche mandato il suo documento via e-mail

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Katia, in linea generale se la prenotazione e il pagamento sono avvenuti attraverso la piattaforma di Airbnb, non dovresti avere problemi. Non è infatti raro che la piattaforma faccia pagare in anticipo. In ogni caso sappi che questo è il mio parere frutto della mia esperienza personale. Se hai dubbi, ti consiglio di approfondire leggendo nel centro assistenza di Airbnb, oppure contattandoli direttamente (questa è la pagina: https://www.airbnb.it/help/?audience=guest). Un caro saluto!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *