Come Arrivare e Muoversi alle Isole Lofoten: Consigli
Se ti è venuto qualche dubbio su come si possa arrivare e muoversi alle Lofoten, non posso che dirti che hai degli ottimi motivi per averlo fatto. Guardando la mappa o le immagini del satellite delle Lofoten, sembra ci sia stata un’esplosione, che ha sparso lembi di terra qua e là. Beh, non per niente si chiamano isole! La cosa bella è che ti voglio subito rassicurare: non avrai il benché minimo problema con gli spostamenti, perché i norvegesi hanno creato un ottimo sistema di strade, tunnel, ponti, traghetti e gallerie per rendere questo spettacolo della natura, un luogo da sogno in cui vivere o semplicemente concedersi un bel viaggio senza troppi rallentamenti. Nonostante ti abbia rassicurato riguardo agli spostamenti alle Lofoten, c’è anche da dire che non è da tutti i giorni dover prendere traghetti e percorrere lunghi tratti di strada tra ponti e tunnel. E poi, spostarsi alle Lofoten avrà un costo? Hai pienamente ragione, i tuoi dubbi sono più che fondati.
Scopri come arrivare alle Isole Lofoten, come raggiungerle con il traghetto Bodø – Moskenes, quanto costa e dove prenotarlo. Capiamo insieme anche se convenga spostarsi con i mezzi pubblici o se sia meglio noleggiare un'auto durante il tuo viaggio alle Isole Lofoten. Beh, abbiamo molto di cui parlare. Direi di non perdere ulteriore tempo e di metterci subito all’opera!
- Prendere un volo per Bodø e da lì un traghetto per arrivare a Moskenes sulle Lofoten (scelta consigliata). Una premessa in questo caso è davvero doverosa: la tratta da percorrere in traghetto è piuttosto lunga. Per intenderci ha una durata di circa 3:30 h. L'imbarcazione è un traghetto molto grande in cui è possibile caricare anche le auto e difficilmente potrai renderti conto di quanto le acque di quel tratto siano agitate. Seppur io non soffra il mare, tutte le volte in cui ho percorso questo tragitto non sono stata proprio bene. Questo per dirti che se soffri il mal di mare, ti consiglio vivamente di prenotare direttamente un volo per uno degli aeroporti sulle Isole Lofoten.
- Atterrare all’aeroporto di Leknes, Svolvær o Evenes: questi si trovano già sulle Lofoten e quindi non dovrai prendere il traghetto. La tratta in aereo sarà però più lunga, soprattutto in termini di tempo e generalmente è previsto uno scalo in più. Ti suggerisco di valutare anche in base alla differenza al prezzo.
- Utilizzare l’aeroporto di Tromsø anche se un po’ distante dai luoghi delle Lofoten. Ti consiglio questa opzione se il tuo viaggio durerà a sufficienza da includere anche la visita della cittadina di Tromsø.
Se avrai preso un volo per Leknes, Svolvær, Evenes o Tromsø, ti basterà noleggiare l'auto in aeroporto (o salire sul bus se ti sposterai con i mezzi) ed iniziare il tuo viaggio. Ma, se avessi preso un volo per Bodø, dovrai imbarcarti su un traghetto per arrivare alle Lofoten.
Ecco qualche info a riguardo:
- Una volta atterrato a Bodø, prendi il traghetto Bodø – Moskenes. Prima della tua partenza, consulta gli orari dei traghetti sul sito ufficiale: guarda gli orari “Fra Bodø – Til Moskenes”, che significano rispettivamente “da Bodø – a Moskenes”. Considera, inoltre, che la tratta per raggiungere le Lofoten avrà una durata di circa 03:30 h. Delle volte, quando è necessario pianificare il viaggio con anticipo e gli orari non sono ancora disponibili, conviene dare un'occhiata al nuovo sito della compagnia che generalmente segnala gli orari anche per date più lontane.
- In base all’orario in cui atterrerai e quello della partenza del traghetto, valuta se trascorrere una notte a Bodø. Considera che la partenza del traghetto è a meno di 3 km dall’aeroporto, quindi non avrai il minimo problema a raggiungerla anche a piedi o con i mezzi pubblici (su Google Maps è segnata come Bodø fergekai).
Per collegare un luogo all’altro nel minor tempo possibile, e muoversi comodamente alle Lofoten, è stato creato un’efficientissimo sistema di collegamenti via mare. Sui traghetti possono salire persone, ma anche mezzi di trasporto.
È possibile ma soprattutto consigliato, acquistare i biglietti online per tutti i passeggeri, evitando così l'acquisto sul posto al momento dell'imbarco. Se viaggerai senza auto ricordati che per acquistare il biglietto dovrai selezionare “Passeggero senza veicolo”. Il biglietto per il trasporto di persone con o senza un veicolo da imbarcare può essere acquistato online su questa pagina. Generalmente durante la bassa stagione non è necessario riservare il biglietto perché più che traghetti sono navi abbastanza imponenti e, di solito, poco affollate, ma prenotarlo online ti eviterà ogni tipo di problema. Ricorda che generalmente quando mancano 30 minuti alla partenza iniziano ad imbarcare i mezzi di trasporto, quindi buona norma è presentarsi con almeno 45 minuti di anticipo se avrai prenotato online, di più se non avrai prenotato il biglietto online e dovrai metterti nella cosa dedicata alle prenotazioni in loco.
Il costo del traghetto Bodø Moskenes per un adulto è di 225 NOK (circa 20 €) e non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli. I viaggiatori con il proprio mezzo di trasporto pagano principalmente in base alle dimensioni del proprio veicolo, a partire da 764 NOK, circa € 65 – in questo caso i passeggeri viaggiano gratis sul traghetto, ma dovrai comunque aggiungere il numero di passeggeri al momento della prenotazione.
Se acquisterai il biglietto online sul sito www.torghatten-nord.no potrai decidere se pagare direttamente con la carta di credito o farlo addebitare sull'AutoPass, corrispondente al Telepass norvegese, che verrà installato sull'auto a noleggio. Registrarti sul sito di AutoPass ti permetterà di ricevere la fattura a tuo nome, mentre se non lo facessi, la fattura verrà emessa nei confronti della compagnia di noleggio, che procederà poi con l'addebito sulla tua carta di credito (al quale potrebbe aggiungere delle commissioni). Puoi registrarti sul sito di AutoPass prima della partenza e, una volta ritirata l'auto a noleggio, aggiungere un nuovo veicolo dal tuo account, inserendo la targa dell'auto. Pagare in questo modo ti permetterà di ricevere uno sconto sul costo del traghetto – su questa pagina puoi vedere il costo dei traghetti con o senza l'Auto Pass. L'AutoPass verrà utilizzato anche per addebitare il pedaggio di ponti, strade o tunnel che percorrerai.
Non ti preoccupare, non ti verranno effettuati addebiti oltre le tue date di viaggio, perché dovrai indicare nello specifico in quali giorni viaggerai in Norvegia.
Ricorda: viaggiare sulle tratte Bodø – Værøy – Røst – Moskenes (ad esclusione della tratta diretta Bodø – Moskenes) è gratuito. Su questa pagina puoi controllare tutte le tratte in cui potrai viaggiare gratuitamente in Norvegia.
Hai diverse opzioni per spostarti durante il tuo viaggio alle Isole Lofoten: puoi noleggiare un veicolo, visitarle con la tua auto o camper (in questo caso ti consiglio di leggere questo articolo: “Guidare in Norvegia” perché dovrai registrare il tuo mezzo di trasporto) o spostarti con i mezzi pubblici. Nei prossimi paragrafi voglio darti qualche informazione in più per aiutarti a comprendere quale mezzo di trasporto si addice a te ed al tuo modo di viaggiare.
Ti suggerisco di noleggiare l’auto per avere una maggiore libertà negli spostamenti e avere sempre un luogo sicuro in cui rifugiarti dal meteo lunatico delle Lofoten. Infatti, l’auto è un'opzione che ti consiglio soprattutto se il tuo viaggio si svolgerà in inverno: potresti trovarti nel bel mezzo di una bufera di neve e avere ancora parecchi chilometri da percorrere per tornare nel tuo bel rorbue. Insomma, a mio avviso, conviene noleggiare un'auto per il tuo viaggio alle Lofoten anche, e soprattutto, per poter godere appieno dei luoghi e scorci più suggestivi di questa magnifica terra di pescatori, senza avere vincoli di orari. Puoi noleggiarla al tuo arrivo in aeroporto (avendo preventivamente prenotato online) in uno dei classici noleggi Avis, Europcar, ecc. e imbarcare l'auto sul traghetto diretto a Moskenes. Se per le tue date non ci fosse il traghetto, raggiungi Narvik e da lì scendi verso Svolvær. Questa, però, è un'opzione che ti consiglio di attuare solo in casi eccezionali perché il tragitto è abbastanza lungo.
Per trovare le migliori offerte per il noleggio auto alle Lofoten, ti suggerisco di confrontare i prezzi sia su questo sito che su quest’altro (in base alle tue date uno potrebbe essere più conveniente dell’altro).
Ti darò una risposta secca: no! Anche se il tuo viaggio si svolgerà in inverno, a mio avviso non conviene noleggiare un'auto 4×4. Ovviamente come tutte le cose, dipenderà da te e dai progetti che hai per il tuo viaggio alle Lofoten. Ma, se il tuo intento è quello di percorrere la strada principale, la E10, non avrai il minimo problema con un'auto non a trazione integrale, l’importante è che sia dotata di pneumatici invernali o chiodati. Infatti la strada principale viene pulita molto spesso dagli spazzaneve e cosparsa di sale. In ogni caso ti suggerisco di salvare il sito delle strade norvegesi e verificare eventuali chiusure stradali prima e durante il tuo viaggio. Ricorda che puoi anche vedere la situazione delle strade in tempo reale, grazie alle webcam posizionate sulla E10.
La strada turistica nazionale delle Lofoten è tanto bella e complicata, da sembrare impossibile che non abbia un costo esorbitante. Perderai il numero dei ponti che attraverserai e le montagne intere che trapasserai con i tunnel. Ebbene sì, nonostante ciò, la E10 è completamente GRATIS. Muoversi alle Lofoten non solo sarà un'esperienza che non dimenticherai, ma anche il tuo portafoglio ne gioirà!
Se stai cercando spunti per il tuo viaggio, potrebbe esserti utile iniziare a pianificare da questo itinerario di viaggio alle Lofoten (con tappe giorno per giorno).
Una volta che hai capito come arrivare alle Isole Lofoten, scatta il quesito immediatamente: conviene noleggiare l'auto o è meglio organizzare gli spostamenti con i mezzi pubblici? Lascia che ti spieghi. Alle Lofoten i mezzi pubblici sono efficienti e puntuali al minuto anche quando c'è una bufera di neve in atto. Lofoten Express è il nome della linea di bus che ogni giorno collega Narvik ad Å. Puoi consultare gli orari e le fermate sul sito Reis Nordland o, più comodamente, dall’App Reis sul tuo smartphone (scaricala qui da Google Play o Apple Store).
Quello che ti consiglio di fare, per spostarti comodamente durante il tuo viaggio alle Lofoten interamente con i mezzi pubblici, è comprare il Travel Pass Nordland. Questa carta di viaggio ti consente di viaggiare quanto vuoi in autobus e traghetto per le Lofoten per 7 giorni. Questo biglietto costa 1290 NOK (circa 117 €) per gli adulti e 645 NOK (circa 59 €) per i bambini fino a 15 anni. In questo modo potrai risparmiare buona parte del budget per il tuo viaggio e potrai dedicarti a svariate attività per vivere appieno le Isole Lofoten. RICORDA che la tratta di traghetto Bodø – Moskenes non è inclusa nell'abbonamento (dovrai acquistare il biglietto sulla pagina che ti ho linkato nel paragrafo sopra).
Abbonamento per i mezzi pubblici delle Lofoten
Ecco come fare per acquistarlo:
- Scarica e apri l’App Reis Nordland (da Google Play o Apple Store)
- Scegli l’opzione “Travel pass Nordland” dal menu a sinistra
- Seleziona adulto o bambino e, infine, paga.
RICORDA!
Se acquisti il Travel Pass Nordland nell'app Ticket Nordland, i 7 giorni di durata scattano dal momento esatto dell'acquisto.
Lettura consigliata: cosa vedere alle Isole Lofoten, i luoghi più belli.
Con quest’articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per capire come arrivare alle Isole Lofoten e scoprire quale sia il modo più conveniente per muoversi una volta lì. Se hai qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento qui sotto. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, goditi questa terra magnifica e ricorda che puoi iniziare da qui per organizzare un viaggio alle Isole Lofoten. A presto!
Vai di fretta?
Scopri come arrivare (e muoverti) alle Isole Lofoten in meno di 5 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Bodø (da € 205).
Noleggia l'auto all'aeroporto di Bodø cercando le migliori tariffe su questo e quest'altro sito.
Prenota il traghetto Bodø – Moskenes per raggiungere le Lofoten qui.
Prenota una crociera sul Trollfjord per scoprire le Isole Lofoten (da € 85).
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Buongiorno Eleonora,
sto pianificando un viaggio alle lofoten questa estate e sto trovando nel tuo blog utilissimi spunti. Ti chiedo un consiglio. Sto valutando se atterrare a Bodo o Evenes. Per la tua esperienza è possibile prelevare la macchina a noleggio in uno di questi due siti e lasciarla nell’altro? Questo permetterebbe di non rifare a ritroso la strada (avendo solo 8 gg. a disposizione). che ne pensi?
grazie mille
Pierluigi
Ciao Pierluigi, a patto che ci siano ancora auto disponibili, perché pochi giorni fa una ragazza mi ha segnalato che per le sue date in agosto non c’era più disponibilità nell’aeroporto di Evenes, è fattibile ed è effettivamente un’opzione che permette di risparmiare molto tempo. Il problema però è che le compagnie chiedono un supplemento per la riconsegna in una località diversa dal ritiro, e sto parlando anche di cifre che si aggirano attorno ai € 600. Il mio consiglio è quello di cercare se ci sono compagnie che permettono il drop-off in un’altra località per le tue date e capire qual è il supplemento che chiedono per fare le tue valutazioni (per vedere la differenza di prezzo ti basterà avviare una ricerca e spuntare la sezione “riconsegna in una località diversa”). Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande sai dove trovarmi. Un caro saluto e buone Lofoten!
Ciao stavo leggendo i tuoi consigli sulle Lofoten in quanto tra due settimane sarò proprio lì!
Ho optato per prendere il traghetto da Bodø a Moskenes imbarcando un auto a noleggio trovata tramite discovercars.
Mi è sorto un dubbio, ma che tu sappia è vero che per imbarcare un auto a noleggio su quel traghetto serva il permesso scritto e un supplemento di 1500 nok (130 euro circa)?
Mi sembra assurdo visto che viene anche prelevato un deposito cauzionale dalla carta al momento del ritiro.
Che tu sappia all’imbarco sul traghetto controllano questo tipo di permesso scritto oltre ai documenti relativi al noleggio?
Ciao Elisa, a me personalmente non è mai successo che chiedessero alcun tipo di permesso scritto per imbarcare l’auto (né tanto meno che chiedessero un supplemento). Se quello che ti ha fatto sorgere questo dubbio è perché hai letto qualcosa su Discovercars, di recente effettivamente è stata aggiunta una dicitura specifica sui traghetti, ma di solito non coinvolge il traghetto Bodo-Moskenes e più in generale i traghetti norvegesi usati per le brevi tratte. Per sicurezza, dopo questo aggiornamento su Discovercars, io avevo scritto una mail anche alla compagnia Sixt della sede di Bodo e mi avevano confermato che si poteva imbarcare l’auto su quel traghetto. Per toglierti ogni dubbio quello che ti consiglio di fare è contattare sia la compagnia di noleggio auto, che quella dei traghetti. Loro ti daranno una risposta che potrai considerare certa al 100%. Se poi hai voglia di lasciare un commento per farmi sapere cosa ti hanno detto, te ne sarei grata. Spero troverai le info di cui hai bisogno. Un caro saluto e buone Lofoten!
Ciao Eleonora e grazie per condividere le tue esperienze.
Ho in progetto di andare alle Lofoten (da solo) il prossimo settembre. L’idea era di volare fino a Tromso oppure Evenes e prendere una macchina in noleggio.
Tuttavia leggendo le recensioni dei vari autonoleggi mi son fatto proprio un brutta idea : sia che si tratti di grandi che di piccole compagnie, e indipendentemente dalla località, l’impressione che ne scaturisce è a dir poco pessima.
Io sono tanti anni che non noleggio più auto. In passato raramente ho avuto cattive esperienze. Ma sta di fatto che le recensioni che trovo tendono a farmi riflettere se non sia il caso di girare le Lofoten con i mezzi pubblici.Un tuo commento spassionato ?
Ciao Giulio, se dovessi darti un consiglio spassionato ti direi di non leggere le recensioni dei noleggi. Per la mia esperienza le recensioni delle compagnie di noleggio auto sono da brividi in ogni località del mondo. Quello che posso dirti, anche se è da prendere solo come un’esperienza personale, io non ho mai avuto problemi con il noleggio auto in Norvegia (rispetto magari ad altre località, anche italiane, in cui hanno provato ad addebitarmi costi per segni sull’auto, quando magari si trattava di un semplice riflesso). Fossi in te stipulerei una bella polizza completa kasko, leggerei bene cosa copre e cosa no, perché non è detto che copra ogni singola cosa, e poi mi godrei il mio viaggio in autonomia con la possibilità di raggiungere tutte le destinazioni che il tuo istinto ti suggerirà. In alternativa, anche i mezzi pubblici sono ottime soluzioni in Norvegia, ma dovrai rassegnarti all’idea di poter raggiungere solo le attrazioni più note e ben collegate con i mezzi. Spero di averti dato un spunto su cui riflettere, ma se avessi bisogno di altre info sui noleggi auto, sai dove trovarmi (p.s. la maggior parte delle auto a noleggio in Norvegia sono elettriche, quindi eventualmente ti consiglio ti informarti bene sulle modalità di ricarica). Un caro saluto e buona Norvegia!
Ciao Eleonora! Io e il mio compagno stiamo organizzando un viaggio in questi meravigliosi scenari. Pensavamo di partire a metà marzo, pensi che possa essere fattibile guidare da Tromsø alle Lofoten in macchina? Ho visto che la durata del tragitto è di circa 6 ore, è sicuro guidare o la strada è complicata in quel periodo? Non trovo troppe informazioni in merito, grazie!
Ciao Veronica, innanzitutto metà marzo è un ottimo periodo, quindi complimenti per la scelta! La strada che collega le Lofoten a Tromso viene tenuta generalmente pulita (anche perché è la strada principale), ma dovrete mettere in conto che il tragitto potrebbe durare di più ad esempio per le condizioni meteo o per la presenza di spazzanevi sulle strade. Una buona idea potrebbe essere quindi quella di spezzare il viaggio in un paio di giornate ad esempio. Prima di mettervi in viaggio vi consiglio di consultare il sito delle strade norvegesi, dove è possibile vedere anche le webcam in tempo reale. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Norvegia!
Ciao Eleonora, grazie mille per i tuoi consigli, sono fondamentali per chi come noi si appresta ad arrivare in Norvegia. Ad Agosto passeremo un decina di giorni tra le isole Lofoten e Tromsø, aggiamo già noleggiato l’auto, la nostra prima auto elettrica. Che consigli ci puoi dare per la ricarica dell’auto? Quali sono le app che mi dovrò scaricare per la ricarica o posso pagare sempre con la carta di credito? Quali sono le colonnine più frequenti? Grazie mille per qualsiasi tuo consiglio. Raffaele
Ciao Raffaele, considera che alle Lofoten e a Tromso ci sono varie stazioni per la ricarica delle auto elettriche. Alcune accettano direttamente il pagamento con la carta di credito, mentre altre prevedono l’installazione di un’App sul telefono. La prima cosa che ti consiglierei di fare è quella di controllare se vicino agli alloggi in cui sarete ci sono stazioni di ricarica (tramite siti come PlugShare o anche Google Maps) e capire la marca delle stazioni di ricarica più comode per il vostro viaggio, per cercare se è necessaria un’App per effettuare il pagamento. Ci sono stazione di ricarica di varie marche alle Lofoten, tra cui Mer, Recharge, Circle K e altre compagnie minori. Presta attenzione perché alcune stazioni prevedono anche il pagamento del parcheggio durante il tempo della ricarica, mentre alcune strutture ricettive hanno la stazione di ricarica in loco. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande sai dove trovarmi. Un caro saluto e buone Lofoten!
Grazie mille Eleonora, sempre molto gentile, adesso mi tutto alla ricerca delle compagnie più frequenti, grazie ancora.
Ciao Eleonora.
Innanzitutto volevo ringraziarti per questo bellissimo e utilissimo blog, complimenti!! E’ una guida molto pratica. Ci voleva proprio.
Ti scrivo perche sto organizzando il mio viaggio in Norvegia dal 27 febbraio al 10 marzo. La meta principale saranno le Lofoten. Ho già preso un volo interno su Bodo e la macchina a noleggio, arrivando il 27 sera. Trascorrerò una notte a Bodo e l’indomani mattina pensavo di viaggiare in macchina fino a Svolvær e da li iniziare il giro delle Lofoten. Leggo nel tuo Blog che consigli di prendere il traghetto da Bodo fino a Moskenes. L’idea mia di fare l’andata tutta in macchina (anche se piu lunga) è perchè da quello che posso vedere sul sito, i traghetti di andata ci sarebbero solo alle 16.40, quindi “perderei” un giorno restando a Bodo e non so se ne vale la pena. A me piace molto guidare, però vorrei sapere se è fattibile fare in giornata il tragitto Bodo-Svolvaer.
Grazie
A presto
Gaia
Ciao Gaia, io stessa una volta ho preso la decisione di fare il giro più largo per raggiungere le Lofoten, evitando il traghetto e arrivando a Svolvaer in macchina. Purtroppo è una cosa che si può considerare di fare in casi come questi, quindi è un’idea che quoto! Il tragitto Bodo Svolvaer in auto è assolutamente fattibile perché seguirai una delle strade principali, ma tieni presente che a Bognes dovrai imbarcare l’auto su un traghetto per Lødingen per una breve tratta. Anche se i biglietti sono acquistabili in loco e il traghetto passa molto frequentemente, converrebbe controllare gli orari per capire se prendersela con più calma o accelerare un pò il passo (su questo sito comunque li trovi). Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buone Lofoten!
Ciao Eleonora,
Grazie mille per la pronta risposta e le info. Quindi a Bodo non c’è un granchè da visitare? Posso mettermi in viaggio direttamente per le Lofoten?
Ho controllato gli orari sul sito che mi hai mandato ed effettivamente ce ne sono abbastanza durante il giorno. Non vedo però l’opzione di acquistarlo online. Possibile?
Inoltre, conviene fare l’AutoPASS?
Colgo l’occasione per chiederti anche altri due consigli: dove è possibile fare un’escursione in motoslitta? Vale la pena in questo periodo dell’anno andare a vedere le balene (con escursione da Andenes)?
Grazie di nuovo
A presto
Gaia
Ciao Gaia, ho visto che hai lasciato un paio di volte lo stesso commento, ma ti volevo dire che è normale se non vedi subito il commento appena scritto perché “compare” quando io lo approvo e rispondo 🙂 Detto ciò, a Bodo ci sono giusto un paio di musei, quindi ti consiglierei di partire direttamente per le Lofoten, considerando che avrai comunque un viaggio abbastanza lungo da fare. Anche a me sembra che il biglietto non sia acquistabile online, e infatti io l’avevo acquistato appena salita a bordo, salendo nell’ordine in cui si è arrivati al porto. A mio avviso fare l’auto pass è conveniente, quindi ti consiglierei di farlo anche per pagare meno i traghetti. Escursioni in motoslitta purtroppo in zona Lofoten non ne conosco, da quel che so io bisogna raggiungere Tromso per trovare tour di questo genere. Ti consiglio invece il tour per vedere balene da Andenes, soprattutto nel periodo in cui andrai tu, in cui ci saranno abbastanza ore di luce e il paesaggio innevato. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buone Lofoten!
Grazie mille Eleonora per la risposta e per le info.
Ti chiederei un ultimo consiglio 🙂
Qualora decidessi di fare l’escursione per vedere le balene da Andenes, consigli di fare anche l’escursione / crociera Trollfijord (di giorno) o il paesaggio è molto simile?
In ultimo, le ore che segna GoogleMaps per i tragitti in macchina sono veritiere o bisogna tenere in conto un margine di tempo più largo da quello indicato?
Grazie di nuovo, buona serata
Gaia
Ciao Gaia, figurati chiedi pure che ti aiuto volentieri su quello che posso. Considera che i paesaggi dei fiordi delle Lofoten a mio avviso non hanno eguali, in più, durante il tour per vedere la balene ad Andenes, l’imbarcazione tenderà ad andare al largo rispetto alla costa, proprio per massimizzare le possibilità di vedere le balene. Sono due tipologie di tour e paesaggi diversi, quindi se ne avessi la possibilità ti suggerirei di farli entrambi. Per quanto riguarda le percorrenze, diciamo che solitamente è abbastanza veritiero il calcolo di Maps, ma se il tempo fosse particolarmente brutto o se in un tratto incontrassi uno spazzaneve (che può essere molto difficile e pericoloso superare, proprio perché presumibilmente davanti ci sarà neve fresca), allora i tempi di percorrenza aumenteranno. Se hai bisogno di altro chiedi pure. Un caro saluto!
Ciao Eleonora, bellissimo blog, complimenti. Mi chiamo Stefano e con Lorenza siamo due viaggiatori compulsivi. Sto organizzando due settimane in Norvegia in luglio e le tue informazioni sono utilissime e precise. Noi arriveremo a Tromso, staremo lì tre giorni e poi dieci alle Lofoten. La mia incertezza è su dove dormire venendo da Tromso in macchina. Mi sembra che tutti arrivino fino a Svolvear, con una tirata di sei ore. in mezzo non c’è niente di bello per fermarsi a metà strada? E comunque pensavo tre notti a Svolvear, tre a Fredvang e tre a A. Può essere una buona distribuzione? a noi piace fare hike e vorremmo andare anche sull’isola Vaeroy. Grazie in anticipo.
Ciao Stefano, nella tratta tra Tromso e Svolvaer effettivamente non ci sono molte zone interessanti in cui fermarsi. Non fraintendermi, i paesaggi saranno molto belli e affascinanti, ma l’unico posto che potresti valutare per fare una sosta è la cittadina di Narvik. Avendo molti giorni a disposizione potreste valutare una deviazione alle isole Vesterålen, dove Andenes ad esempio è famosa per i tour per l’avvistamento delle balene (che però troverete anche a Tromso). Diciamo che è un pò da valutare, ma ti confermo che generalmente si fa la tirata unica fino a Svolvaer per i motivi che ti spiegavo poco fa. Come disposizione delle giornate non mi sembra male, però se volete raggiungere anche Vaeroy, vi consiglierei di ridurre le notti a Fredvang e farne magari un paio a Vaeroy, considerando anche la frequenza dei traghetti. Spero di esserti stata utile ed aver risposto alle tue domande, ma per altri dubbi sai dove trovarmi. Un caro saluto e buone Lofoten!
Grazie mille, sei stata velocissima e preziosa come sempre.
Ciao Eleonora, complimenti per il tuo blog! Premetto che non ho letto tutti i commenti, ma vorrei chiederti alcune informazioni sullo spostamento in traghetto. Saremmo due viaggiatrici e pensiamo di intraprendere questa avventura il prossimo marzo. Vorremmo arrivare alla Lofoten con un traghetto da Bodo. Abbiamo visto la tratta Bodo-Moskenes, ma gli orari non ci sono molto chiari, soprattutto sul sito ufficiale TorghattenNord. Sul sito Rome2Rio ne abbiamo visto uno che arriva alle 4 del mattino a Moskenes e il nostro dubbio è avere la possibilità di accedere nell’eventuale Rorbuer a quell’ora. Sai se vengono effettuati check in on-line per queste casette? Oppure sei a conoscenza di orari diversi dei traghetti? Altrimenti, esistono altre tratte economiche da Bodo su diverse destinazioni delle isole?
Grazie mille in anticipo!
Ciao Gilda, ho dato un’occhiata anche io agli orari indicativi del traghetto per marzo, e effettivamente in alcune date ho trovato che il traghetto parte da Bodo all’una di notte per arrivare a Moskenes alle 4:00. Personalmente la trovo un’opzione scomodissima, perché indipendentemente dal self check-in, dovreste pagare una notte in più solo per l’orario assurdo del traghetto. Quindi, il mio consiglio è quello di controllare gli orari per il giorno che vi interesserebbe su questa pagina che dovrebbe essere piuttosto intuitiva. Vedrai che io ho selezionato come data 11/03, ma ti basterà selezionare un altro giorno nel calendario sopra per vedere gli altri giorni. Fatto questo, valuterei se c’è la possibilità di partire più tardi (magari ad un orario umano). Se ci fosse un altro orario sarebbe perfetto, altrimenti vi suggerirei di valutare 2 opzioni: raggiungere le Lofoten in auto passando da Narvik, anche se non so se effettivamente noleggerete l’auto e quanti giorni avreste a disposizione, oppure prendere un volo da Bodo a Leknes, Svolvær o Evenes. In questo modo sareste già sulle Lofoten senza dover prendere il traghetto. Spero che tra queste possa esserci un’opzione valida per il vostro viaggio, ma se così non fosse, l’unica alternativa che mi viene in mente è quella di prenotare l’alloggio per la notte in cui arrivereste a Moskenes, assicurandovi che l’host offra il self check-in (diciamo che alle Lofoten è abbastanza frequente, ma meglio chiedere per sicurezza). A quell’orario sarà anche importante riuscire ad organizzare lo spostamento dal molo dei traghetti all’alloggio se non avrete l’auto. Spero di esservi stata utile, ma per altri dubbio o domande sapete dove trovarmi. Un caro saluto e buone Lofoten!
Ciao Eleonora, grazie mille per tutte le info e per il link! Effettivamente abbiamo adocchiato dal 10/03 al 15/03 un buon volo Milano-Oslo-Bodo e ritorno. Abbiamo intenzione di noleggiare l’auto, ma abbiamo il dubbio se prenderla già a Bodo oppure direttamente alle Lofoten. Escluderei, a questo punto, l’alternativa di passare per Narvik per raggiungere le isole, in quanto impiegheremmo troppo tempo.
Secondo la tua esperienza, consigli di visitare Bodo per poi andare alle Lofoten, dato che il traghetto dell’11/03 prevede un imbarco verso le 17, oppure è meglio considerare l’alternativa volo Bodo-Leknes/Svolvær/Evenes?
Grazie ancora!
Ciao Gilda, avendo 5 giorni a disposizione, personalmente mi fionderei alle Lofoten tralasciando Bodo!
Ciao Eleonora, perfetto, ti ringrazio molto per tutti i consigli!
Ciao!
Ciao Eleonora,
Sto leggendo il tuo blog sulle isole lofoten.. stupendo!
È un viaggio che ho in programma di fare da qualche tempo, mi piacerebbe però farlo in un periodo in cui si può vedere sia l’aurora boreale e però riuscire a fare anche qualche escursione con la luce.
Ti scrivo proprio per questo, che consigli mi puoi dare come periodo?
Pensavo marzo, aprile?
Ti ringrazio immensamente,
Continua a viaggiare ed ad illuminarci con i tuoi preziosi consigli. Claudia
Ciao Claudia, sono felice che questi articoli sulle Lofoten ti siano stati d’aiuto! Per quanto riguarda la tua domanda, diciamo che i mesi papabili per le tue esigenze sono 2 (a mio avviso): settembre e marzo. Le ore di luce saranno tra le 10 e le 14 giornaliere in entrambi i periodi, ma quello che cambierà sarà il paesaggio. A settembre non dovrebbe esserci neve, mentre a marzo dovrebbe essersene accumulata abbastanza. Se vuoi fare dei trekking meglio optare per settembre, se invece preferisci il paesaggio innevato, meglio marzo. Per quanto riguarda invece l’aurora, calcola che entrambi i periodi sono molto buoni, ma se posso darti una chicca, tieni presente che in concomitanza degli equinozi di autunno e primavera, possono esserci aurore fuori dall’ordinario (come appunto sta succedendo in questi giorni). Spero di esserti stata d’aiuto, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda, rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buona organizzazione!
ciao Eleonora tu sai per caso se sia possibile avere un solo autopass per più auto ?
Ciao Clemente, sul sito di Autopass ho trovato che “È possibile registrare più veicoli su un account Epass24 e visualizzare online i pedaggi per tutti i veicoli.”, quindi sì. Spero di esserti stata utile! Buon viaggio 🙂
Buongiorno Eleonora, grazie mille per le preziose, info, le sto usando per programmare il viaggio ad Agosto.
Per caso sai dirmi se il Travel Pass Nordland è valido anche per prendere il ferry Moskenes – Isola di Røst , oppure non si applica e dobbiamo comunque acquistare il biglietto?
Grazie mille !
Ciao Elena, il Travel Pass Nordland non ti servirà per la tratta Moskenes-Røst perché questa è una delle tratte gratuite. Puoi vedere l’elenco delle tratte gratuite su questo sito. Se prenoterai il traghetto online, garantendoti quindi il posto, dovrai pagare circa 250 NOK per la prenotazione. Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buone Lofoten 🙂
Buongiorno Eleonora. Grazie anzitutto per il blog. Io ho prenotato per agosto, ma quando vado a prenotare l’auto a Bodo mi dice che non è possibile imbarcarla sul traghetto per Moskenes…come posso fare? Considerando che l’aereo di ritorno per Oslo ce l’ho da Evenes… grazie in anticipo
Ciao Elisa, premesso che quello che sto per dirti è frutto della mia esperienza e supposizioni, io non ho mai avuto problemi ad imbarcare l’auto sul traghetto per Moskenes. Ho però visto che su alcune compagnie c’è scritto nelle norme generali che non è possibile imbarcare l’auto sui traghetti, mentre per altre è indicato che serve il permesso scritto della compagnia (questo l’ho visto su Discovercars, ma presuppongo sia una norma generica della compagnia). Io ti consiglierei: se hai trovato un buon prezzo con una compagnia in cui su Discovercars c’è scritto che non consente l’imbarco sul traghetto, ti suggerirei di provare a contattare la sede di Bodo e chiedere chiarimenti a loro. Moltissime persone noleggiano l’auto a Bodo per andare alle Lofoten in traghetto, quindi mi sembra strano che non lo concedano. Onestamente è la prima volta che mi imbatto in questa problematica o che qualcuno me la fa notare, quindi la soluzione migliore sarà proprio quella di chiedere direttamente alla compagnia di noleggio. Spero troverai la soluzione migliore e se ti va di farmi sapere la risposta, te ne sarei grata, così da aiutare anche altri viaggiatori. Nel frattempo ho provato anche io a contattare un paio di queste aziende, quando mi risponderanno aggiungerò un nuovo commento qui sotto. In bocca al lupo e buona Norvegia!
Aggiornamento: la compagnia Sixt che era una di quelle in cui era segnalato che non era possibile prendere il traghetto con l’auto a noleggio, mi ha già risposto, dicendomi che si può portare la macchina su questo traghetto e che non c’è alcun problema. Spero di esserti stata utile!
Ciao,
Grazie per i consigli molto utili.
Noi viaggeremo quest estate con due bambini e abbiamo prenotato il volo su BODO per poi usare auto alle lofoten. Vedi fattibile fare il traghetto BODO Moskenes e noleggiare l auto direttamente a Moskenes? grazie
Ciao Gian Maria, certo che vedo fattibile noleggiare l’auto a Moskenes, ma andando in agosto è assolutamente fondamentale prenotare con anticipo. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Norvegia!
Ciao Eleonora, grazie per i preziosi consigli. Mio fratello ha usato il tuo blog la scorsa estate e ora tocca a me!
Volevo chiederti: mi consiglieresti un’auto elettrica? I costi per il noleggio in estate sono parecchio elevati e vorrei provare a risparmiare un pò sul carburante. Sul sito visit norway è consigliatissimo prendere un’auto elettrica ma ho visto che alle lofoten non ci sono centraline ovunque. Quindi mi stanno venendo dei dubbi.
Grazie per i preziosi consigli!
Ciao Valentina, devo onestamente ammettere di non avere esperienza con le auto elettriche in viaggio. Quello che posso dirti però è che ho visto che le stazioni di ricarica alle Lofoten non sono moltissime e il mio timore è che andando in estate potresti faticare a trovare una stazione di ricarica libera. Non so, onestamente rifletterei su questo punto. Considera che noleggiando con le compagnie di noleggio “classiche” ti verrà data un’auto probabilmente molto efficiente, quindi il consumo potrebbe comunque essere contenuto. L’unica alternativa che ti consigliere di provare a valutare per risparmiare, è provare a farti fare un’offerta da compagnie locali come Rent a Car Moskenes e Lofoten Rental Car a Svolvaer. Personalmente non le ho provate, ma alcuni viaggiatori mi hanno detto di essersi trovati bene, soprattutto per ovviare un pò il problema del costo del noleggio estivo. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda sai dove trovarmi. Un caro saluto e buone Lofoten!
Buongiorno Eleonora,
intanto grazie per il blog perchè mi ha dato tantissimi spunti per il mio viaggio a Giugno.
Avrei però qualche dubbio in merito al traghetto.
Dovrò prendere la tratta del 31/05 delle 18:45 Bodo-Moskenes ma quando inserisco i dati mi chiede la carta di credito, senza la possibilità di scegliere AutoPass (di cui ho già creato l’account secondo il tuo consiglio).
Forse è legato al problema della manutenzione del sito di cui parlavi in un altro commento?
Grazie mille!
Ciao Valentina, purtroppo è come temi tu. Ho trovato sul loro sito una sezione in cui scrivono che il nuovo sito è parzialmente pronto e che attualmente “i biglietti vengono prevenduti al momento della prenotazione e purtroppo ora è possibile solo alla tariffa normale tramite Visa o MasterCard. Per usufruire dello sconto è necessario convalidare la targa/contrassegno alla banchina del traghetto e quindi mettersi in coda.” Sono fiduciosa che questa cosa verrà risolta prima del 31/05, ma siccome questo è solo il mio pensiero, ti suggerisco di provare a contattarli per capire quali tempistiche prevedono per risolvere la questione. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio sai dove trovarmi. Un caro saluto e buone Lofoten!