Aurora Boreale in Islanda 2025: Periodo e Luoghi (Migliori)
L’Islanda è una delle mete migliori per vedere l’aurora boreale ed il motivo è davvero semplice: a differenza degli altri paesi scandinavi in cui bisogna raggiungere una zona ben precisa del paese per avere possibilità di assistere al fenomeno (ossia il nord della Norvegia, Svezia e Finlandia), qui si può vedere in ogni punto, seppur sia ovviamente indispensabile scegliere il periodo adatto ed attuare qualche piccolo accorgimento per massimizzare le possibilità. In questa guida scoprirai il periodo migliore in cui andare in Islanda per vedere la regina dei cieli danzare, riceverai qualche consiglio per vederla e fotografarla, potrai accedere ad una lista delle migliori escursioni con guide locali e vedrai le foto delle location più belle in cui andare alla ricerca autonomamente. Come se non bastasse, potrai salvare anche il sito islandese con le previsioni dell'aurora da consultare ogni sera. Che dici, ti va di approfondire? Io non vedo l’ora che tu abbia le informazioni per organizzare, quindi iniziamo!!
Se quello che desideri è scoprire il periodo migliore per vedere l’aurora boreale per organizzare un viaggio fai da te in Islanda, la terra del ghiaccio, del fuoco e del vento (e delle aurore boreali), allora sono sicura che scoprire le caratteristiche di ogni mese ti solleverà un bel po' di lavoro. Devi sapere, infatti, che seppur i mesi da settembre a marzo siano sufficientemente bui per ammirare l’aurora boreale in Islanda, ogni periodo ha delle caratteristiche che non dovresti sottovalutare.
Ecco quando vedere l'aurora boreale in Islanda:
- Settembre: è il primo mese della stagione papabile per vederla (anche se in alcuni casi può capitare già da fine agosto). Il paesaggio è privo di neve, le temperature non sono troppo fredde ed i turisti in calo rispetto ai mesi precedenti. Settembre è il mese perfetto per chi vuole vivere la natura dell’Islanda, ma assicurarsi anche la possibilità di vedere l’aurora boreale.
- Ottobre: anche ottobre è abbastanza buono per un viaggio per vedere l’aurora boreale in Islanda. Le possibilità di vederla sono più elevate rispetto a settembre a causa dell’aumento delle ore di buio. Le temperature iniziano a diminuire.
- Novembre: le ore di luce diminuiscono man mano che ci si addentra nella stagione. A fine mese inizia la notte polare, ciò significa che il sole non sorgerà fino a gennaio.
- Dicembre: è il mese più freddo e buio dell’anno. Le ore di luce sono estremamente poche e il sole non sorge mai. Se deciderai di trascorrere le vacanze natalizie o il Capodanno in Islanda, il mio consiglio è quello di fare tappa fissa nella capitale (oppure scegliere una buona struttura nel sud dell’isola), per riuscire a sfruttare al massimo le poche ore di luce giornaliere. Nel primo caso potrebbe esserti utile scoprire le più belle escursioni da Reykjavík, per organizzare gite in giornata.
- Gennaio: termina la notte polare, le ore di luce aumentano di giorno in giorno ed il paesaggio è innevato.
- Febbraio/Marzo: le ore di luce aumentano sempre di più, i raggi del sole baciano il paesaggio innevato e le notti sono sufficientemente buie per vedere l’aurora boreale. Dalla fine di febbraio alla fine di marzo, è il periodo migliore per un viaggio per vedere l’aurora boreale in Islanda.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: in concomitanza degli equinozi di autunno e primavera (quindi attorno al 20 settembre a al 20 marzo), generalmente l'attività solare si fa più forte, regalando aurora boreali fuori dall'ordinario. Ovviamente non si tratta di una regola, ma se stai cercando un periodo in cui massimizzare le possibilità di vedere l'aurora boreale in Islanda, questi due sono ottimi.
Se visiterai l'Islanda in inverno (soprattutto quando le ore di luce sono poche) è bene concentrarsi solo sulla zona sud. Potrebbe esserti utile salvare questo itinerario di 5 giorni in Islanda in inverno.
Nei mesi da aprile ad agosto le ore di luce sono troppe per consentire di ammirare l’aurora boreale danzare nei cieli islandesi. Ciò non significa, però, che in questi mesi non sia una buona meta per un viaggio, al contrario: sono tantissimi i viaggiatori che la visitano in estate, perché le giornate sono lunghe ed il clima perfetto per trascorrere molto tempo all’aria aperta e, magari, concedersi il lusso di percorrere tutta la ring road (la strada che effettua il giro completo dell’isola), seguendo un tour di 10 giorni in Islanda (almeno).
Come ti ho già anticipato, ogni luogo è buono per avere possibilità di vedere la regina dei cieli danzare, ma c’è anche da dire che alcune location sono più belle di altre, e questo è innegabile!
Prima di passare all’elenco dei luoghi migliori, voglio però fare una piccola precisazione: seppur sia piuttosto facile assistere al fenomeno (con qualche accorgimento che ti darò tra poco), ciò che massimizzerà le possibilità di vederla sarà partecipare ad almeno un’escursione con una guida locale. In questo modo non solo eviterai di “sprecare” il viaggio, ma terrai anche a debita distanza la delusione di non aver trovato un luogo sgombro dalle nuvole in caso di cielo coperto (cosa che invece le guide esperte sanno fare molto bene). Personalmente scelgo sempre di partecipare almeno ad un’escursione per vedere l’aurora boreale durante i miei viaggi perché sono convinta che queste esperienze arricchiscano il viaggio.
Ecco le migliori escursioni per vedere l'aurora boreale in Islanda:
- Tour in bus delle luci del Nord da Reykjavik (da € 61): con questo tour in partenza dalla capitale, parteciperai ad un’uscita serale per vedere l’aurora boreale in Islanda. Il tour ha una durata di circa 4 ore, in cui scoprirai di più su questo fenomeno e avrai la possibilità di vederla danzare davanti ai tuoi occhi. Incluso c’è anche un biglietto gratuito per visitare il museo di Reykjavik dell’aurora.
- Crociera dell'aurora boreale (da € 86): partecipa ad un’escursione per vedere l’aurora boreale a bordo di un’imbarcazione, indossa la tuta inclusa e preparati ad ammirare la città di Reykjavík dal mare e, con un pizzico di fortuna, l’aurora boreale. Nel caso in cui non sia possibile vederla, potrai partecipare gratuitamente la sera successiva.
- Circolo d'Oro e aurora boreale (da € 112): consiglio questa escursione se soggiornerai nella capitale, ma desideri scoprire anche le attrazioni più belle dell’Islanda con una guida locale di giorno e andare a caccia di aurora boreale la sera, lontano dall’inquinamento luminoso.
Le sere in cui non avrai alcun tour prenotato, è obbligatorio che tu esca (sì, anche se sarai a corto di energie) per cercare l'aurora in autonomia. Quali sono le location migliori? Eccoti una lista:
Incredibilmente, l’aurora boreale in Islanda può essere vista anche dalla capitale. Ma, c’è un ma: deve esserci una forte attività perché questo accada, in quanto l’illuminazione attenua l’osservazione del fenomeno. Per avere più probabilità, ti basterà allontanarti dal centro cittadino, magari raggiungendo la penisola di Álftanes (qui le indicazioni), per ammirare l’aurora boreale danzare sulla capitale, o il faro Old Akranes Lighthouse (qui le indicazioni), poco a nord rispetto a Reykjavík.
Se di giorno questo lembo di terra incanta per la bellezza dei pezzi di iceberg che galleggiano, la sera questo si tramuta in uno spot ambitissimo per ammirare le luci del nord: immagina di ritrovarti davanti alla laguna glaciale, vedere i pezzi di ghiaccio che si muovono sinuosi in acqua mentre la regina verde danza sopra la tua testa e riflette il suo verde intenso nelle acque della laguna.. beh, ecco spiegato il motivo per cui questo è uno dei luoghi migliori in cui vedere l’aurora boreale in Islanda!
Ottieni qui le indicazioni per la laguna glaciale, situata nel sud dell’isola.
Per raggiungere questo luogo dovrai camminare per circa 7 km andata e ritorno e non potrai fare affidamento sul calduccio della tua auto: ti consiglio di arrivare qui la sera SOLO se sai quello che stai facendo o se sei già stato qui durante le ore diurne. La bellezza di vedere l’aurora danzare sopra al relitto è indiscutibile, ma ricorda che una foto per i profili social non deve mai mettere in pericolo la tua sicurezza, non ne vale la pena!
Queste sono le indicazioni per il parcheggio.
Alcune foto spopolano particolarmente quando si tratta di aurora boreale e, molte di queste, ritraggono il monte Kirkjufell avvolto dalle luci verdi. Per arrivare qui dovrai raggiungere la penisola di Snæfellsnes, a nord di Reykjavík.
Ottieni qui le indicazioni.
L’ho già ripetuto circa un centinaio di volte che l’aurora boreale può essere vista ovunque in Islanda, vero? Allora non ti stupirà scoprire che può capitarti di ammirarla mentre guidi lungo la Ring Road (la strada principale islandese) a tarda sera o, se atterrerai dopo le 21, anche a bordo dell’aereo: assicurati il posto finestrino dunque!
Dai un'occhiata qui se vuoi scoprire un itinerario on the road in Islanda.
Al di là della location, ci sono alcune sistemazioni in cui dovresti considerare di alloggiare se vuoi rendere il tuo viaggio indimenticabile (anche solo per qualche giorno). Che ne dici di cottage in posizioni favorevoli per vedere l’aurora mentre sei al calduccio, o guesthouse sorprendenti con vasca esterna?
Ecco alcune strutture da non perdere:
- Blabjorg Resort (da € 143): situata nella costa est dell’isola ed affacciata sull'oceano, questa struttura offre camere e appartamenti con più camere da letto, nonché una cucina in comune completamente attrezzata. Il vero pezzo forte sono però le tinozze esterne con idromassaggio da cui godere di belle viste su tutta la baia e, con un po' di fortuna, l’aurora boreale proprio mentre sei a mollo.
- Einishus Cottages (da € 201): situata nel nord dell’isola, questa è una delle sistemazioni migliori per vedere l’aurora boreale in Islanda. Qui potrai scegliere tra cottage con una o due camere da letto, e contare sulla possibilità di poter ammirare la regina dei cieli nella tua vasca idromassaggio esterna privata.
- Afternoon Cottages (da € 210): situati a circa 90 km dalla capitale, questi cottage sono immersi nel nulla, ma dotati di tutti i comfort. In particolare, la struttura offre cottage indipendenti con una camera da letto, perfetti per vedere l’aurora.
Vuoi approfondire? Scopri la guida su dove dormire in Islanda.
- Leggi questa guida sull’aurora boreale se vuoi sapere come funziona nel dettaglio questo fenomeno naturale.
- Salva il sito islandese per le previsioni dell’aurora boreale in Islanda.
- Armati di indumenti pesanti, bustine riscaldanti se necessario e pila da testa (a tal proposito potrebbe interessarti approfondire anche come vestirsi in Islanda).
- Recati in un luogo sufficientemente buio, ossia lontano dall’illuminazione delle città principali, indicativamente tra le 21 e mezzanotte. Ricorda: se il cielo è coperto, esci comunque e sfrutta il sito islandese che ti ho indicato nel punto 2 per verificare la copertura nuvolosa e scovare il luogo migliore in cui vederla.
- Sii paziente e guarda a nord: se il paesaggio e il cielo sono sgombri e la densità dell’aurora sufficiente, potrai assistere a questa bellissima danza con i tuoi occhi.
N.B. Noleggiare l’auto in Islanda ti darà la massima libertà degli spostamenti, soprattutto quando la sera andrai a “caccia” di aurora boreale in autonomia.
1 - Perché scegliere l’Islanda per un viaggio per vedere l’aurora boreale?
L’Islanda è una delle mete migliori per assistere a questo fenomeno anche per chi è alle prime armi, in quanto può essere avvistata da ogni parte dell’isola (purché sia un luogo buio, la densità dell’aurora sufficiente e il cielo sgombro).
2 - Come vedere l'aurora boreale in Islanda?
3 - Dove vedere l'aurora boreale in Islanda?
Incredibilmente anche a Reykjavík avrai possibilità di vedere l’aurora, ma allontanarsi dall’inquinamento delle città è vivamente consigliato. A tal proposito, i luoghi migliori per assistere allo spettacolo sono: la laguna glaciale di Jökulsárlón, nei pressi del relitto aereo abbandonato, lungo la strada o in concomitanza di fari e cascate.
Dopo aver letto questa guida, hai tutte le possibilità di vedere l’aurora boreale in Islanda, consapevole di quale sia il periodo migliore, dei consigli da attuare per assistere al fenomeno e dei luoghi più scenici in cui farlo. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell'articolo. Prima di abbandonare il sito, scopri anche le escursioni da fare in Islanda. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e in bocca al lupo!
Ciao, prima di tutto grazie per i tuoi preziosi consigli. Veniamo al dunque: siamo stati 7 giorni in Lapponia – Posio lo scorso Febbraio la vacanza è stata stupenda a parte il villaggio di Babbo Natale (trappola per turistI).
Abbiamo fatto tutte le meravigliose attività ed è stato bello ma dell’innominabile… neanche l’ombra. Temperature alte e cappa di nuvole persistente. A questo punto avremmo deciso de vedere l’Islanda magari a Settembre o Ottobre (potremmo anche partire con 2-3 giorni di preavviso) e poi sicuramente vorremmo ritornare in Norvegia alle Lofoten a Marzo del prox. anno. L’obiettivo è vederla. Hai consigli da darci anche per partenze last minutes con già le previsioni in tasca a 15 gg. che raramente oggi sbagliano, oppure…essere disposti a partire con poche ore di anticipo pur sapendo che i tour organizzati sono strapieni? Grazie per il tuo tempo e cari saluti.
Ciao Serafino, ahimè per l’aurora boreale serve più fortuna di quello che si immagini. Essendo una combinazione tra attività solare, cielo sgombro e mettiamoci pure la luna piena che può effettivamente essere troppo luminosa, non è affatto scontato riuscire a vederla. Purtroppo le previsioni per l’aurora boreale non sono affatto affidabili. Solo nel caso di una forte tempesta geomagnetica, annunciata dal NOAA, le previsioni possono essere affidabili per le successive 50 ore (che dovrebbe essere il lasso di tempo che impiega per raggiungere la terra). Il resto delle previsioni, almeno per la mia esperienza, sono assolutamente inaffidabili, sia nel bene che nel male. Se visiti il sito ufficiale del NOAA, proprio oggi vedrai che è in corso una tempesta geomagnetica di livello G2, così che puoi capire meglio cosa intendo. Io credo che le opzioni per voi siano 2: attendere una forte tempesta, fare le valige e partire, ma consapevoli del fatto che potreste arrivare a destinazione e trovare il cielo coperto o un’attività solare in diminuzione. Oppure, scelta che ti consiglio, organizzare un altro viaggio a nord con l’obiettivo di vedere le bellezze naturali dell’Islanda e, se la fortuna vuole, vedere l’aurora. Immagino che abbiate anche provato a partecipare a delle escursioni guidate per la caccia all’aurora, perché se così non fosse credo che potrebbe essere un’ottima idea. Se i tour fossero pieni, potreste tentare anche la caccia in autonomia se avrete noleggiato un’auto: cercate un punto isolato dall’inquinamento luminoso, che abbia il cielo sereno e guardate verso nord. So che può essere demoralizzante, ma ti assicuro che quando la fortuna sarà dalla vostra parte, ogni sforzo verrà ricompensato. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande, sai dove trovarmi. Un caro saluto e un grandissimo in bocca al lupo! P.s. anche se non è una certezza, attorno agli equinozi di settembre e marzo di solito l’attività solare si intensifica. Se siete indecisi sul periodo tra settembre e ottobre, al posto vostro tenterei la fortuna verso l’equinozio autunnale.
Ciao Eleonora… finalmente ci siamo, sono alla decisione finale, settimana di marzo in cui c’è l’equinozio di primavera…. prezzi simili 1200 circa islanda e 1100 Abisko… a caccia dell’aurora Boreale… cosa consigli tra i due in base alle tue esperienze???
Ciao Mattia, sono felice di sapere che ormai ci sei 🙂 Diciamo che i due posti sono molto diversi, quindi ti basterà scegliere in base alle tue preferenze. Il viaggio ad Abisko sarà in puro stile lappone, dove potrai fare escursioni con i cani da slitta, con le motoslitte, o con le ciaspole, trascorrere una serata all’osservatorio dell’aurora boreale e visitare il parco nazionale (e poco più). Un viaggio in Islanda non sarà caratterizzato dalle escursioni tipicamente “lapponi” di cui ti parlavo poco fa, ma sarà un vero e proprio viaggio on the road che ti porterà alla scoperta di cascate, ghiacciai, geyser e tanto altro. Un viaggio in Islanda è sicuramente più impegnativo, ma potrebbe essere il posto perfetto per tentare sia di vedere l’aurora boreale, che assistere a fenomeni naturali unici. Per quanto riguarda le possibilità di vedere l’aurora boreale, direi che è pressoché la stessa in entrambe le località, perché tutto dipenderà dall’attività solare e dalla copertura nuvolosa. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio ricorda che sul blog trovi itinerari sia sull’Islanda che su Abisko. Se avessi qualche dubbio o domanda, ovviamente sai dove trovarmi. Un abbraccio e buona scelta!
Grazie Eleonora… spero di vederla stavolta ahah… 2 volte in norvegia e nulla…. attività stile lappone fatte a Tromso.. mi basta aurora… anche 10 min ahah poi torno a casa… comunque andiamo in islanda ho trovato un bel posto a mezz’ora da reykyavik nel sud-est dell’isola… speriamo bene… l’host locale mi diceva che il periodo migliore è settembre-ottobre, speriamo bene… sperando non sia troppo nuvoloso.
Ciao Mattia, allora direi che l’Islanda è la meta più indicata per questo viaggio. Quanto starete in Islanda? Ricorda che per massimizzare le possibilità di vederla, sarà bene evitare le notti di luna piena, così che se ci fosse un’aurora debole riuscirete comunque a vederla. Anche il numero dei giorni di viaggio sarà importante (più tempo resterete in Islanda e più massimizzerete le possibilità). Anche partecipare a qualche tour è un’idea interessante, così da andare a caccia con guide esperte e locali che conoscono i luoghi migliori. Comunque per la mia esperienza marzo è un ottimo periodo per vedere l’aurora boreale (soprattutto in questi anni in cui l’attività solare è molto forte). Ti auguro davvero di realizzare questo sogno! Un abbraccio e in bocca al lupo.
Ciao Eleonora
O letto con attenzione grazie. Ma … Abbigliamento in aprile? Che consigli?
Ciao Douta, ad aprile le temperature oscillano tra lo 0°C e i 10°C (anche se nell’entroterra e a nord potrebbe fare più freddo), quindi potrebbe esserci ancora qualche nevicata. Ti suggerisco di portare quindi abiti per ogni evenienza: tecnici, caldi, anti vento e anti pioggia. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Islanda!
Complimenti per il blog, desideravo sapere se in loco si può affittare abbigliamento termico e soprattutto a chi rivolgersi che possano offrire abbigliamento di qualità. Grazie mille
Ciao Anto, onestamente non saprei indirizzarti. So che alcuni tour mettono a disposizione delle tute artiche, ma sono da indossare sopra i vestiti pesanti. Quello che mi viene in mente che potresti provare a fare è contattare dei rivenditori di abiti sportivi sia in Italia, magari nelle vicinanze della tua città, oppure nella destinazione in cui andrai (anche se purtroppo dubito offrano questo servizio). Spero comunque di averti dato uno spunto e che riuscirai a trovare la miglior soluzione. In bocca al lupo!
Buondì Eleonora,
ti ringrazio innanzitutto per i preziosissimi consigli di viaggio che pubblichi, il prossimo fine gennaio sarò in Islanda con mia moglie e i miei due bimbi di 2 e 5 anni e a tal proposito volevo chiederti consiglio riguardo quale tour migliore per vedere l’aurola borale soprattutto data la presenza dei bimbi.
Grazie ancora!
Ciao Ezio, ho approfondito il tuo quesito ed in effetti ci sono alcuni tour in cui i bambini di età inferiore agli 8 anni non sono ammessi, in quanto il tour è considerato “non adatto”. Detto ciò ho trovato questa crociera in barca di 2 ore per vedere l’aurora boreale, e questa crociera in yacht che potrebbe fare al caso vostro (in entrambi i casi i bambini non pagherebbero nulla e potrebbero comunque stare all’interno al caldo). Questo tour in autobus sembra l’unico che non applica restrizioni alla presenza di bambini. In ogni caso, prima di prenotare qualunque tipo di attività, vi chiedo di informarvi ulteriormente e non prendere decisioni dettate solo dalle mie parole. Questo perché se la maggior parte dei tour in autobus è considerata non adatta per i bambini, credo che un motivo ci sia (io ipotizzo che la causa siano il freddo e la lunga attesa). In ogni caso speso di esservi stata utile, e vi auguro un meraviglioso viaggio in Islanda!